7 cibi o bevande che non vengono più commercializzati in Italia o sono fuori produzione

2778

Il cibo nel mondo è anche un fattore culturale e come tale può capitare che una certa tipologia di prodotto vada a ruba in un determinato paese con una certa cultura e invece venga rifiutato e, addirittura, ritirato in altri.

A volte ad essere ritirati sono quei cibi caratterizzati da insiemi di sapori che nel nostro paese, forse perché abituati troppo bene, non hanno fatto breccia nei cuori degli italiani.

Cercheremo, quindi, di elencare i sette prodotti da mangiare non più commercializzati in Italia.

Happy Hippo

Questo simpatico snack della Kinder con protagonista un ippopotamo ha fatto un esordio davvero incredibile nel mercato italiano, forse per la sua geniale pubblicità.

Happy Hippo è nato nel 2004 ed era uno snack con una crema alla nocciola all’interno di un originale wafer a forma di ippopotamo. Nonostante il successo riscontrato dal pubblico, il prodotto venne ritirato dal mercato nel 2014, solo dieci anni dopo l’introduzione.

Se siete stati degli amanti di qesto snack, vi diciamo che non tutto è perduto. Grazie al sito Jerry America, potrete ordinare gli Happy Hippo online e riceverli direttamente a casa vostra.

Milka & Philadelphia

Un prodotto che in Italia non ha avuto lo stesso successo di altri paesi è il Milka e Philadelphia. Questo insuccesso è probabilemente dovuto alla poca familiarità degli italiani nel mescolare un formaggio fresco con il cioccolato. Al contrario negli USA, la patria della cheesecake, il prodotto va a ruba, e probabilmente è statopensato proprio per emulare ideata proprio per emulare il gusto del delizioso dolce. Gli italiani, comunque, non hanno apprezzato e il prodotto è stato ritirato dal mercato del Bel Paese.

Amica Chips patatine pollo roasted

Le patatine del marchio Amica Chips sono molto diffuse nel nostro paese, ma gli italiani non hanno, a quanto pare, apprezzato l’originale variante al gusto di pollo arrosto.

Il motivo dell’insuccesso forse non è dovuto al sapore del prodotto ma al fatto che Amica Chips sia arrivata in ritardo rispetto ad altri competitors. Quindi, per riuscire a gustare una patatina di Amica Chips al gusto pollo arrosto bisognerà acquistarla on-line.

Kinder Joy

Gli italiani lo conoscono con il nome di Kinder Merendero e, come successo con Happy Hippo, dopo un iniziale successo iniziale, il prodotto è stato poi ritirato dal mercato. Kinder Merendero consisteva in una variante estiva del più famoso Kinder Sorpresa, l’uovo di cioccolato più gustato dai bambini di tutto il mondo. Grazie al suo ‘cucchiaino portatile, alla crema latte e cioccolato e alle due palline croccanti, il prodotto Kinder ha avuto una buona diffusione iniziale e un calo improvviso negli anni successivi, forse perché l’effetto ‘sorpresa’ si è esaurito o semplicemente perché non è riuscito a spodestare, nemmeno in estate, il più famoso Kinder Sorpresa.

Ravioli al cioccolato di Giovanni Rana

Bisogna ammetterlo, Giovanni Rana ha avuto molto coraggio nel commercializzare questo prodotto, che però non è stato molto apprezzato dai consumatori italiani, che su questo argomento non transigono e continuano a preferire la tradizione, che in Italia è ricca e invidiata in tutto il mondo.

Il raviolo al cioccolato era stato messo in commercio a tiratura limitata, forse per testarlo, ma il test non è riuscito ed è stato subito ritirato dal mercato. Nonostante questo, si può ancora trovare on-line.

Chupa Chups Big babol tutti frutti

Questo prodotto commercializzato da Chupa Chups era molto presente negli scaffali di cartolerie, bar o supermercati. Come si può intuire, Chupa Chups Big Babol tutti frutti era molto amato dai bambini e dai ragazzi. Il prodotto, però, dopo un certo lasso di tempo è stato ritirato dal mercato, forse perché gli stessi bambini hanno preferito gustare altro. Oppure, visto che il lecca lecca è un ibrido tra big babol e Chupa Chups, i piccoli consumatori hanno preferito optare per gli originali da cui deriva il prodotto, quindi o il gustoso lecca lecca Chupa Chups o la gomma da masticare più famosa del mondo, la big babol.

Pizza ricca Buitoni

La Pizza Ricca Buitoni è entrata in commercio nel 2009 ma è stata ritirata dal mercato perché non molto apprezzata dai consumatori italiani. E c’è da fidarsi degli abitanti del Bel Paese, visto che nessun’altro abitante del mondo capisce bene di pizza come loro. Oggi sono ancora in commercio alcune varianti delle Pizze Buitoni, mentre altre sono completamente scomparse. Quindi il successo o l’insuccesso, in questo caso, è dovuto soprattutto ai suoi vari gusti, alcuni hanno avuto e hanno ancora successo mentre altri sono stati ritirati anche dal commercio on-line.