Azzardo online in crescita: perché si tratta di una buona notizia

1326

Il gioco d’azzardo: un mondo costantemente nell’occhio del ciclone per via delle drammatiche conseguenze della ludopatia, ma anche un settore al quale risulta legata la sopravvivenza di circa 11.000 aziende italiane e l’occupazione di ben 100.000 lavoratori.

Le nuove misure varate dal Governo durante l’estate si muovono in direzione di una riduzione dell’accesso al gioco, sia con l’introduzione delle nuove slot machine che integrano il lettore di tessera sanitaria (così da rendere impossibili le giocate per i minorenni), che con il tanto discusso stop a pubblicità e sponsorizzazioni dei gestori di gambling e betting sportivo.

I numeri in crescita di scommesse e casinò game via web

La repressione delle iniziative di marketing è rivolta non solo al gioco tradizionale ma anche a quello online, un comparto cresciuto molto rapidamente e giunto lo scorso anno ad una raccolta complessiva pari 1,4 miliardi di euro e ad un fatturato di quasi 500 milioni di euro.

Perché il “modello online” risulta più sicuro

Proprio le piattaforme dedicate alle scommesse sportive via web e ai sempre più apprezzati “casinò game” (cioè slot machine, roulette, giochi di carte della tradizione, poker, ecc.), d’altra parte, rappresentano per molti versi un esempio virtuoso, in cui i giocatori sono oggetto di importanti tutele sia dal punto di vista della sicurezza generale, che della prevenzione del gioco patologico.

Niente accesso per gli under 18

L’accesso alle sale da gioco virtuali viene efficacemente vietato agli under 18, a dispetto di quanto accade all’interno di ricevitorie, bar ed esercizi tradizionali dove, secondo un report pubblicato lo scorso maggio dal CNR, solo 1 ragazzo su 4 incontrava difficoltà a giocare.

In che modo l’accesso a scommesse e casinò game è reso impossibile per gli utenti non maggiorenni?

Per poter iniziare a puntare, è necessario aprire un “conto gioco” sul portale scelto, intestato a proprio nome. Nel corso della procedura di registrazione, l’identità del nuovo giocatore viene verificata attraverso il caricamento della copia di un documento. Se l’esito dei controlli svolti dal gestore risulta positivo, allora il giocatore può effettuare un primo versamento e accedere ai vari intrattenimenti proposti.

Autolimitazione della spesa ed autoesclusione trasversale

La possibilità di accedere in modo semplice e veloce al gioco, anche tramite app per smartphone o tablet, rappresenta un vantaggio molto apprezzato dagli appassionati, ma indubbiamente incrementa il pericolo di un approccio poco equilibrato a scommesse, slot machine, roulette e simili dal momento che ogni ritaglio di tempo diventa un’occasione per divertirsi sfidando la sorte.

Per questo motivo, le piattaforme dedicate al gioco online adottano vari strumenti di prevenzione a tutela degli utenti. Per completare l’attivazione del conto gioco, ciascun nuovo iscritto deve stabilire un tetto di versamento settimanale. Quando nel corso dei sette giorni il giocatore raggiunge questo limite di spesa, viene automaticamente inibita qualunque ulteriore giocata.

Questo ed altri meccanismi di autolimitazione (come il limite di spesa giornaliero o quello per singola puntata) contribuiscono a frenare i giocatori compulsivi, mettendoli al riparo da spese indesiderate. In aggiunta, siti dedicati al betting sportivo e casinò online sono tenuti ad offrire la possibilità di richiedere la sospensione del proprio conto gioco, per uno o più mesi, ma anche in maniera permanente. In questo modo, il giocatore patologico, o chi ne fa le veci, può essere estromesso dalla piattaforma, come estrema misura per la sua tutela. Dallo scorso febbraio inoltre, il meccanismo di autoesclusione trasversale introdotto dall’ADM (l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) comporta la sospensione automatica di tutti i conti gioco intestati al soggetto richiedente (ovvero anche quelli relativi ad altre piattaforme di betting e gambling online).

Semplicità di riconoscimento dei gestori autorizzati

Online, riconoscere i gestori autorizzati e, dunque, i siti sui quali giocare in modo sicuro è particolarmente semplice e questo fattore, naturalmente, contribuisce al contrasto del mercato nero del gioco.

Quali sono gli elementi che contraddistinguono un portale di betting sportivo o un casinò online autorizzato dall’ADM e, quindi, sicuro al 100%?

Prendendo come riferimento la home di uno dei gestori italiani più conosciuti, il primo elemento che balza all’occhio è la presenza, nella testata del sito, di tre loghi: quello dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, quello del gioco legale e responsabile e quello “18+”, oltre all’immancabile dicitura “Giocare può causare dipendenza patologica – È vietato il gioco ai minori di anni 18”.

Oltre a questi marchi, ben visibile, sempre nell’header della pagina, è riportato il link alla sezione del sito relativa alle probabilità di vincita.

Nel footer della homepage, poi, sono riportati altri dati essenziali, ovvero tutte le informazioni societarie e, ultimo ma non meno importante, il numero di concessione con il quale l’operatore esercita (la cui validità può essere facilmente verificata proprio sul sito dell’ADM).

Le piattaforme di gioco certificate dall’ADM, infine, sono perfettamente affidabili anche dal punto di vista della sicurezza informatica. Connessioni sicure, cronologia delle attività della propria utenza, firewall e molti altri accorgimenti lato software e hardware assicurano la protezione di tutti i dati forniti dagli utenti (e in primis di quelli relativi alle carte di credito) e quindi un’esperienza di gioco sempre serena e positiva.

In conclusione

Il successo del gioco online, in sostanza, non rappresenta certo una minaccia per la salute pubblica e per le finanze degli appassionati italiani, ma anzi per molti versi semplifica le attività di monitoraggio del settore e la prevenzione della ludopatia.