Spesso si pensa che per risparmiare un po’ si debbano fare delle rinunce: in realtà basta seguire alcuni semplici consigli ed accorgimenti in casa per fare un po’ di economia. Vediamo come.
Partiamo dal risparmio energetico. Sappiamo che l’illuminazione rappresenta quasi il 20% del consumo di energia. Per questo motivo il consiglio è quello di installare dei “regolatori di intensità” per le le luci al posto dei classici interruttori. Così facendo potrete regolare l’intensità della luce in base alle necessità del momento, senza sprecare energia inutilmente.
Inoltre, fate attenzione alle lampadine: preferite dei tipi a basso consumo, oppure optate per delle lampadine al led. In aggiunta, spegnete le luci quando lasciate una stanza o uscite di casa.
Allo stesso modo, non lasciate apparecchi accesi in stand-by: lasciare tv o computer collegati alla presa o in stand-by può avere costi molto alti.
Fate attenzione al riscaldamento. La temperatura ideale in casa è di circa 20 ° C. Regolando la temperatura ad un livello ottimale si possono risparmiare alcuni euro all’anno. Ricordatevi di chiudere le porte per riscaldare alcune stanze più velocemente, concentrando il calore. Inoltre, fate attenzione alla caldaia. Con una buona manutenzione non solo si allunga la vita della caldaia, ma si riduce anche la bolletta del gas.
E’ possibile risparmiare anche sul consumo d’acqua evitando gli sprechi di tutti i giorni. Spegnete il getto della doccia mentre vi insaponate, oppure il rubinetto mentre lavate i denti o insaponate le mani. Anche qui, è importante fare attenzione alla cura dei rubinetti: un rubinetto difettoso può perdere circa 35.000 litri di acqua all’anno.
Un altro modo per risparmiare un po’ è cercare di far andare sia lavatrice che lavastoviglie a pieno carico preferendo sempre i programmi economici: questo vi aiuterà a risparmiare sia in acqua che energia.
Fate attenzione anche al frigorifero! Non apritelo inutilmente: ogni volta che si apre il frigo, infatti, si spreca dell’energia. Inoltre, il suggerimento è di impostare la temperatura dell’apparecchio a 5° C e il freezer a -18 ° C.
Per quanto riguarda il freezer, poi, tenerlo sempre completamente pieno consuma meno elettricità rispetto a quando è solo parzialmente pieno.
Per quanto riguarda i consumi del cibo è sempre meglio partire da casa avendo ben chiaro cosa manca, compilando una lista della spesa per evitare di comprare cose inutili. Una volta che siete al supermercato, cercate di confrontare prezzi ed offerte ed approfittate sempre degli sconti e coupons.