Cosa vedere a Budapest, visitare la capitale dell’Ungheria

1941

Cosa vedere a Budapest? Ci sono tantissime attrazioni che si possono ammirare nella capitale dell’Ungheria, una città non molto grande, ma che attrae moltissimi turisti per le sue bellezze, ma anche e soprattutto per le terme.

Posti da visitare, attrazioni, musei, terme e tanto altro ancora. Vediamo nel dettaglio cosa c’è da vedere a Budapest.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni

La principale attrazione di Budapest sono le fonti termali, se ne contano oltre cento. Sono fonti termali economiche e ben organizzate. Quelle da visitare assolutamente sono le Termine di Széchenyi, situate in un edificio neo-barocco. Da provare le grandi piscine di acqua calda anche esterne che sono aperte in inverno. 

Il quartiere di Buda è il nucleo centrale della città dove si possono ammirare il Palazzo Reale, la Chiesa di Mattia e il Bastione dei Pescatori. Buda, però, deve essere visitata anche nel sottosuolo, dove si possono trovare caverne e cunicoli ricche di sorgenti termali.

Altro quartiere da visitare è quello di Pest, più moderno rispetto al quartiere di Buda. E’ il quartiere dove sono nati negozi di giovani artisti. Si possono ammirare la Grande Sinagoga, il Palazzo del Parlamento, il Museo etnografico e il Duomo di Santo Stefano. Per gli amanti e le amanti dello shopping, il quartiere di Pest è l’ideale.

Il Ponte della Libertà collega il quartiere di Buda e il quartiere di Pest ed è un capolavoro dell’Art Nouveau. Il Ponte delle Catene è quello più antico di Budapest che spesso viene chiuso al traffico e dedicato solo ai pedoni.

Il Parco delle Statue è dedicato alla memoria del doloroso passato con statue che rappresentano Marx, Lenin, Stalin e Bela Kun, ma anche statue che rappresentano soldati liberatori, tutte radunate nel ‘parco della memoria’ del periodo del comunismo.

Cosa vedere a Budapest in 4 giorni

Se a Budapest restate più di tre giorni, oltre a tutto ciò elencato sopra, potrete anche andare a visitare il Museo di Belle Arti che è diviso in sei sezioni: antichità greco-romane, mondo egizio, sculture stampi e disegni, galleria dei Maestri antichi, contemporanea.

Ultima bellezza da ammirare è l’Isola di Margherita, che sorge al centro del Danubio, che si può raggiungere attraversando l’omonimo ponte. E’ formata da tre isolotti: l’Isola Balneare, l’Isola dei Pittori e l’Isola delle Lepri.