Sempre più spesso sia privati che aziende si affidano al sistema di traduzione di Google Translate.
Ci troviamo così di fronte, non solo a prodotti amatoriali, ma anche ad applicazioni, retrocopertine e prodotti di grandi marchi che cadono nella trappola del traduttore automatico, magari per risparmiare qualcosa su una traduzione professionale o dando troppa fiducia e un sistema che può essere sì, comodo per tradurre una pagina web, ma che diventa peggio della peste quando si tratta di realizzare una traduzione che possa essere compresa e apprezzata dal futuro lettore.
Ecco quindi che abbiamo collezionato alcuni degli sfondoni più eclatanti che hanno coinvolto Google Translate e che ne dimostrano la scarsa efficacia quando si tratta di traduzioni degne di questo nome!
Menta o bugie
Ecco che il web ci regala alcune perle del sistema di traduzione Google, come ad esempio la traduzione della parola italiana “menta” in “lies”(bugie) sopra un menù di una attività. Diciamo che il bar in questione non farà una grande figura con i suoi clienti stranieri che potrebbero anche dubitare di prezzi e offerte!
Le pappardelle della fuga
Le “pappardelle agli scampi” diventano “Pappardelle to you escape him”, ovvero in modo totalmente sgrammaticato, “Pappardelle che tu possa fuggire da lui”. Altro sfondone che sicuramente non farà fare una bella figura al povero ristoratore ignaro del suo menù a dir poco umiliante.
Meme e gelato
Ed ecco arrivare come tormentone da web, il gelato che si spaventa con uno splendido “please dont tap on the glass, it scares the icecream”, letteralmente: “per favore non toccare il vetro, spaventa il gelato”.
I clienti di questa gelateria potrebbero decidere di avere pietà per il povero gelato e andarne a mangiare uno, possibilmente non senziente, o almeno più coraggioso!
La crema legale
Ecco poi che la “crema di Avocado” si trasforma in traduzione in “crema di avvocati”.
Se non siete dediti al cannibalismo, e non odiate particolarmente la categoria dei lavoratori nel campo della giustizia, direi che è il caso di trovare un altro ristorante messicano!
Il thé al pesce
Altra grande perla di Google Translate è la traduzione di “Thé alla pesca” in “Thé to the fishing”, il thé per pescare… diciamo che il turista potrebbe trovarsi in serie difficoltà, magari in questo caso però, potrebbe anche incuriosirsi!
Se dovete realizzare traduzioni professionali, magari tecniche o traduzioni finanziarie, di fronte a questa carrellata degli orrori, diventa evidente come la piattaforma Google, se pur molto utile sia da evitare assolutamente, a favore di un servizio svolto da esperti del settore, capace di garantire un certo livello di qualità!