Anni fa gli appassionati di gioco d’azzardo, nel momento in cui desideravano giocare da casa, davanti al proprio computer, dovevano affrontare alcuni rischi piuttosto importanti. Si parlava di problemi legati soprattutto alla sicurezza e alla trasparenza del gioco. Tra questi rischi, erano presenti il furto di informazioni personali, i ritardi dei pagamenti e l’uso di software fraudolenti. Con il passare degli anni, l’introduzione di leggi a tutela dei giocatori e l’evoluzione del concetto di gioco online, fortunatamente la maggior parte di questi problemi è stato risolto alla base, di fatto rendendo i casinò online di nuova generazione sicuri ed equi.
L’introduzione delle informazioni crittografate
In passato, il furto di informazioni personali dei giocatori era uno dei principali problemi riscontrati nel gioco online. Questi dati potevano essere rubati da hacker o operatori non affidabili, mettendo a rischio la privacy e la sicurezza degli utenti. Non erano rari i casi di clonazione di carte di credito, che hanno dato una certa fama per molti anni ai siti di e-commerce e tutti gli altri luoghi virtuali dove avvenivano transazioni bancarie.
Oggi, grazie ai nuovi protocolli di sicurezza sviluppati dalle grandi compagnie di gioco, i dati dei giocatori sono ora protetti da crittografia avanzata e altri metodi di sicurezza che impediscono qualsiasi possibile violazione.
Che dire poi del lato pagamenti? I ritardi nei pagamenti e le mancate vincite erano un altro problema comune nel gioco online, in passato. I giocatori spesso si lamentavano, ma non c’era alcun organo nazionale a difendere i loro diritti, se non cause legali personali, legate soprattutto alle vincite più grandi. Grazie ai nuovi software e le legislazioni dei vari Stati, invece, i giocatori possono ora ricevere i loro pagamenti in modo rapido e sicuro, senza dover aspettare settimane o mesi, avendo sempre la certezza di potersi rivalere nelle sedi legali opportune quando qualcosa va storto.
L’introduzione delle licenze nazionali
Quello che ha probabilmente segnato il punto di svolta è stata l’introduzione delle licenze nazionali gestite dagli enti locali, come in Italia l’ADM. Il controllo costante dei software, con risultati realmente casuali e il rispetto di determinati criteri relativi a payout e rate di vincita ha permesso di sopprimere la maggior parte delle truffe online legate ai casinò online e sanzionare qualsiasi nuovo tentativo.
Gli operatori di casinò online e di slot machine online come Betfair, proprio per questo motivo, lavorano costantemente per migliorare la sicurezza e l’affidabilità del loro gioco. Alcune delle ultime novità includono l’uso di tecnologie come la blockchain, che rende i dati del gioco immutabili e inaccessibili da hacker, ma anche l’introduzione di nuovi strumenti di gioco responsabile, come i limiti di deposito e persino di gioco, in rispetto dell’opposizione alla ludopatia.
C’è stato quindi sicuramente un periodo tutt’altro che semplice per le realtà di gambling online, ma parliamo ormai di un mondo digitale antiquato, dove tablet e smartphone non erano neanche considerati dispositivi su cui poter giocare online.
Il mercato di oggi, in costante evoluzione, è completamente diverso da quello che era soltanto qualche anno fa e possiamo solo aspettarci ulteriori miglioramenti per il futuro.