Guida per festeggiare il primo compleanno di tuo figlio

888

Il primo compleanno è sicuramente un evento importantissimo per tutti, per il piccolo o la piccola festeggiata che potrà sfoggiare i suoi vestiti per neonati più belli ed eleganti, e per tutta la famiglia e gli amici invitati che potranno godersi una giornata piacevole in compagnia delle persone care e soprattutto del piccolo o della piccola che festeggia il primo compleanno di una lunga serie.

Ecco alcuni simpatici consigli per i neogenitori in vista dell’organizzazione del primo compleanno, per far sì che sia un giorno speciale per il piccolo/piccola, per loro e per il resto della famiglia e amici.

Come festeggiare il primo compleanno

Come ogni genitore sa bene, il primo anno di vita passa purtroppo molto più in fretta di quanto si pensasse e, nel giro di poco, ci si ritrova agli sgoccioli per la preparazione di uno degli eventi più importanti.

1) Festeggiare in casa o in un locale:

La scelta del luogo è molto delicata e dipende principalmente dalle predisposizioni del festeggiato/a e dalle possibilità dei genitori. Se il bambino si indispone facilmente e si sente insicuro in spazi nuovi, è inutile fargli passare una giornata d’ansia in una location che non conosce, ma è da preferire un festeggiamento in casa, magari in giardino se il periodo dell’anno lo permette. Se invece la/il festeggiata/o è tranquillo in posti nuovi, un ristorante o una location con catering sono ottime opzioni. Assicuriamoci che i vestiti per neonati siano eleganti ma allo stesso tempo comodi da tenere tutto il giorno.

2) Il cibo:

Se non si va al ristornate o non ci si procura un catering per il cibo, è consigliato fare un buffet prima della torta, che sarà l’apice dell’evento. Panini dolci, pizzette, tramezzini e patatine fanno sempre una buona figura, ma ci si può sbizzarrire anche con finger food di mare, di carne, cibo straniero, macedonie o piccoli assaggi di pasta. Anche l’opzione veg va molto di moda.

3) La torta:

Il momento dello spegnimento della candelina potremmo definirlo l’apice del festeggiamento del primo compleanno. Per questo torta e candelina ricoprono un’importanza fondamentale.

Se si è bravi in cucina o si conosce qualche amico o parente che si diletta a far dolci, è possibile realizzare una torta fatta in casa, con ingredienti sani e una meravigliosa decorazione in pasta di zucchero dell’eroe dei cartoni animati preferito dal festeggiato (Paw Patrol, Peppa Pig, Bing, Eroi Marvel, Pricipesse Disney… la lista è lunga, chi è genitore lo sa!).

In alternativa, possiamo rivolgerci ad una pasticceria e chiedere una torta che corrisponda ai desideri vostri e di vostro figlio, con un elaborato ripiano e il personaggio di zucchero, o con una semplice cialda stampata. Ovviamente non dimentichiamo la candelina con il numero 1 sopra: il momento del soffio (in qualsiasi modo avverrà) sarà immortalato e indimenticabile per tutti, anche per il festeggiato che potrà rivederlo una volta cresciuto.

4) Altri dettagli:

Una volta decorata la location con festoni e palloncini, sistemato il buffet e preparata la torta, bisogna inviare gli inviti; magari facendo partecipare il festeggiato con una sua bella manina colorata di tempera sulla prima pagina, per renderli unici e immediatamente riconoscibili.

Se tra gli invitati ci sono bambini piccoli potrebbe essere un’idea organizzare un’area gioco o contattare un animatore che li possa intrattenere insieme al festeggiato con tante storie e giochi divertenti.

Infine, si potrebbe registrare un breve videomessaggio da parte di genitori e invitati da mostrare al bambino o alla bambina al compimento, ad esempio, dei 18 anni, un altro bellissimo traguardo della sua vita.