Mouse da gaming, i tre modelli migliori ed economici

2030

Il mouse da gaming è estremamente importanti per gli amanti del gaming dal momento che quando si gioca a volte, un singolo click potrebbe essere fatale.
Qui di seguito vediamo quali sono i tre migliori mouse da gaming da poter acquistare.

Mouse gaming economico: quale comprare

Il mouse da gaming è una periferica estremamente importante, ed usato in concomitanza con le migliori tastiere consentirà all’utente di giocare ed interagire con il proprio PC. Essendo un elemento così importante, che svolge un ruolo da protagonista nella propria esperienza ludica, è davvero imperativo assicurarsi che il prodotto in questione sia in grado di adempiere al proprio lavoro più che dignitosamente.

Un mouse gaming economico, quindi, non dovrà mai essere poco costoso a discapito della sua funzionalità, e per evitare di incombere in questa sfortunata casistica abbiamo seguito dei criteri di valutazione e selezione dei prodotti molto precisi. Così facendo, quindi, abbiamo individuato prodotti sì economici, ma comunque più che competenti per permettervi di videogiocare in tranquillità. Andiamo a vedere quali sono questi aspetti.

Ergonomia

Comfort ed ergonomia sono i due fattori principali da valutare per stabilire quanto un mouse da gaming sia degno di questa nomenclatura. Quando si pongono determinate restrizioni sul prezzo, però, è facile incombere in problematiche. Ipotizzando che il budget oscilli tra i 15€ (il minimo che vi suggeriamo di spendere in qualsiasi circostanza per evitare prodotti scadenti) ed i 35€, aspettarsi elementi di ergonomia variabile o forme esotiche è irragionevole. Di conseguenza, per individuare un buon livello di ergonomia in un mouse gaming economico è sufficiente verificare che i tasti siano ben raggiungibili e che i materiali usati non siano scadenti, sgradevoli al tatto.

Sensore ottico e funzionalità aggiuntive

Visto e considerato l’intento di questa guida – ovvero di suggerirvi opzioni economiche – non si può certo avere immense pretese dal proprio mouse, quando si tratta di analizzare di che sensore ottico e di che feature aggiuntive dispone. Questo, però, non è propriamente vero. Da un lato non ci si può certo aspettare feature estremamente avanzate, come ergonomia variabile o switch meccanici. Il prezzo ridotto, però, non deve comportare sacrifici su alcuni frangenti, altrimenti non si tratterebbe più di mouse da gaming ma di un comunissimo mouse economico.

Uno dei criteri di selezione irrinunciabili, che deve essere presente tanto in un mouse gaming economico quanto nelle migliori soluzioni che ha da offrire il mercato, è che siano presenti almeno due tasti laterali. In aggiunta, il sensore ottico deve assolutamente vantare 1.000 Hz di polling rate e deve offrire la possibilità di regolare il valore del DPI. Infine, chi desidera il meglio del mezzo potrà (raramente) trovare in questo articolo anche prodotti muniti di feature come la retroilluminazione RGB, o addirittura una memoria interna su cui salvare i propri profili.

Mouse gaming economico: i migliori modelli

TeckNet RAPTOR PRO

Questo mouse gaming economico ha un sensore ottico da 7.000 DPI, polling rate di 1.000 Hz e due pulsanti laterali. Il cavo è lungo 1,6 metri.
Vantando un egregio rapporto qualità/prezzo non è difficile capire come mai TeckNet RAPTOR PRO abbia ottenuto una buona reputazione tra gli utenti in cerca di un mouse gaming economico ma prestante. Il sensore ottico è decisamente buono, risultando uno dei migliori in assoluto della categoria e raggiungendo un livello di DPI discretamente customizzabile (regolabile a step di 1.000/1.500/2.000/3.000/4.000/5.000/6.000/7.000 DPI). La quantità di pulsanti laterali è sufficiente per i bisogni della maggior parte dei giocatori ed il mouse non è proprio lunghissimo, però non ci si può affatto lamentare visto l’incredibile prezzo di listino, che include persino un sistema di retro-illuminazione.

Logitech G203 Prodigy

Questo mouse gaming economico ha un sensore ottico da 200 – 8.000 DPI, polling rate di 1.000 Hz e due pulsanti laterali. Il cavo è lungo 2 metri.
Semplice e perfettamente adeguato per le esigenze di ogni giocatore medio, Logitech G203 Prodigy è un mouse decisamente meritevole per questa fascia. La qualità e solidità dei materiali è uno dei punti di forza del prodotto, che sotto questo frangente risulta uno dei migliori in assoluto della categoria, ed il sensore ottico è particolarmente preciso e capace. I pulsanti laterali sono due e purtroppo quello frontale non è molto comodo da raggiungere se avete dita corte, però se non altro la forza richiesta per l’attuazione è davvero leggera e pulita.

Corsair Harpoon RGB

Questo mouse gaming economico ha un sensore ottico da 250 – 6.000 DPI, polling rate di 1.000 Hz e due pulsanti laterali. Il cavo è lungo 1,8 metri.
Corsair Harpoon RGB è un ottima soluzione per il gaming, offrendo un pacchetto davvero valido e dal prezzo contenuto pur conservando buone specifiche tecniche. I tasti laterali sono due, che assieme alla forma del mouse lascia indicare una propensione al gameplay di molteplici generi videoludici ma in maniera particolare agli FPS. Infine, il sensore ottico è personalizzabile – così come la retroilluminazione RGB – e grazie al suo settaggio minimo di 250 DPI risulta davvero interessante.