La piperina per dimagrire: proprietà e controindicazioni

1542

La piperina è una sostanza organica vegetale contenuta nel comunissimo pepe nero nel quale si trova prevalentemente nello strato più superficiale ed è responsabile, in cooperazione con la cavacina, del tipico sapore pungente, amaro e piccante della spezia.

Isolata per la prima volta in Danimarca nel 1820, grazie al fisico e chimico Orsted, la piperina è utilizzata soprattutto nella medicina Ayurvedica, una scienza medica molto antica che affonda le sue radici in India, la quale basa il suo concetto di salute sulla stretta interconnessione fra aspetti fisici, psicologici e ambientali. Infatti, la medicina Ayurvedica ricorre quasi esclusivamente all’utilizzo di rimedi di origine naturale, come piante, fiori, radici, foglie ecc, per curare differenti disturbi, previa loro opportuna lavorazione.
Tra gli elementi più utilizzati vi è, appunto la piperina, soprattutto per quanto riguarda le affezioni del sistema digerente.
In effetti, la piperina possiede molti benefici: ha azione diuretica e antiflogistica, tonica e antiossidante e, non ultima, la piperina ha proprietà dimagranti. Cerchiamo di analizzare proprio questo ultimo aspetto.

Piperina per dimagrire

Spesso si fa ricorso alla piperina per dimagrire sotto forma di integratori alimentari che aiutano a perdere i chili in eccesso. Dal punto di vista molecolare, l’attività dimagrante delle piperina non è stata pienamente dimostrata: questo perché non vi sono ancora casi clinici statisticamente significativi che possano confermarla senza dubbio.
Allo stesso tempo, però, sono stati fatti numerosi studi che avvalorano tale teoria. Tra questi ve n’è uno pubblicato nel 2012 il quale ha evidenziato come la piperina possa agire sui geni responsabili della formazione di cellule adipose, interferendone l’attività. Ciò promuoverebbe la riduzione dei livelli di grasso presenti in circolo e ostacolerebbe la nascita e la crescita di adipociti ex novo.
Oltre a questo, la piperina consente di dimagrire dal momento che possiede attività termogenica (la termogenesi consiste in un insieme di processi fisiologici in cui si ha un dispendio energetico, e quindi di calore, specialmente da parte del tessuto adiposo e muscolare), e dunque stimola il metabolismo basale e favorisce l’ossidazione dei grassi. Naturalmente, non si può pensare di continuare a mangiare in modo sbagliato o eccessivo contando sulla sola azione della piperina come asso nella manica: questa può sicuramente fungere da adiuvante, ma è sempre necessario adottare uno stile di vita corretto sia per quanto riguarda l’alimentazione, sia l’attività fisica svolta. Solo in questo modo la piperina sarà utile per dimagrire.
Inoltre, anche la sua proprietà digestiva agisce a favore della forma fisica. La piperina, infatti, promuove la secrezione salivare e dei succhi gastrici, stimolando così il processo digestivo già a partire dai primi morsi.
Infine, la piperina facilita anche il transito intestinale, evitando la fastidiosa stitichezza e agevolando anche l’assorbimento di alcuni fondamentali nutrienti presenti nei cibi.

Quanta piperina assumere per dimagrire

Data l’assenza di studi clinici statisticamente provati, non si può stabilire con esattezza quale sia la quantità massima di piperina da ingerire quotidianamente. Se consideriamo la piperina presente nel pepe, basterà aggiungere una “spruzzata” della spezia alle pietanze per rendere il gusto più grintoso e dare una sferzata al metabolismo. Tuttavia, se vogliamo assumere la piperina per dimagrire, un effetto maggiore lo si avrà con speficici integratori alimentari, da consumarsi solo dopo aver consultato il medico.

Curcuma e Piperina

Da qualche anno ormai si sente parlare sempre più spesso parlare di integratori a base di curcuma e piperina. Si tratta di particolari integratori alimentari completamente naturali che aiutano a perdere peso e mantenersi in forma. Questo perché curcuma e piperina, come abbiamo visto, sono sostanze naturali che effettivamente vantano diverse proprietà che possono aiutare nella perdita del peso, se associato ad una buona alimentazione ed all’attività fisica.

Controindicazioni sulla piperina

Le controindicazioni sull’assunzione della piperina sono soprattutto per coloro che sono affetti da ulcere, gastriti, morbo di Crohn e da altre affezioni dell’apparato gastrico, quali gastriti, diverticoliti ed emorroidi.
Inoltre, è sconsigliata l’assunzione di piperina anche in caso di gravidanza e allattamento.
Per quanto riguarda, invece, alcune particolari interazioni con i farmaci, la piperina dovrebbe essere evitata in associazione con la fenitoina (antiepilettico), la teofillina (broncodilatatore) ed il propanololo (beta bloccante).