Riga: cosa vedere nella capitale della Lettonia nel 2018

5989

Riga, capitale della Lettonia, è senza dubbio una città avvolgente, ricca di colori e storia. Dopo esser stata Capitale della Cultura 2014, Riga negli ultimi anni ha saputo imporsi come una delle mete più ricercate repubbliche baltiche, ideale per un weekend alla scoperta delle belle architetture art nouveau.

Sono molti i luoghi di interesse di Riga indicati anche dalle maggiori app di viaggi: ogni strada racconta la storia di questa città, dalle sue origini medievali quando rappresentava un importante centro della Lega Anseatica, l’alleanza di città dell’Europa settentrionale per il monopolio del commercio tra Germania, Scandinavia, Paesi baltici e la Russia, fino ad oggi dove questa città ha assunto il ruolo di capitale più cosmopolita tra quelle baltiche, perfetta per un weekend low cost.
Ma cosa dobbiamo vedere assolutamente a Riga?

La prima tappa, imperdibile, è sicuramente il Duomo di Riga (Rīgas Doms). Costruito nel 1211, è la più importante cattedrale protestante di tutta la Lettonia, oltre ad essere anche la più grande chiesa medievale di tutto il Baltico. Il suo stile è molto particolare: una sorta di mix armonioso tra romanico, gotico e barocco. Uno dei simboli della città è la guglia barocca che corona l’alta torre. L’interno del Duomo è molto austero, in perfetto stile luterano: tre navate con vetrate decorate, l’altare e il pulpito ligneo. Qui potrete ammirare anche uno dei più antichi organi al mondo, ancora perfettamente funzionante.

Situato sulle sponde del fiume Daugava, troviamo il Castello di Riga. Questo risale al Trecento anche se fu ricostruito nel diciannovesimo secolo a seguito della sua distruzione da parte degli svedesi. Oggi è sede istituzionale del Presidente della Lettonia ma anche del Museo Straniero delle Arti e del Museo Nazionale di Storia della Lettonia. In particolare, quest’ultimo ripercorre la storia del Paese, dalle origini all’era sovietica, con circa un milione di pezzi conservati tra monete, medaglie, libri, carte, ceramiche, gioielli…

Per chi ama l’arte, Riga ha molto da offrire. Non a caso questa città è stata inserita nell’elenco UNESCO dei Patrimoni dell’Umanità soprattutto grazie alla sua bellissima collezione di edifici Art Nouveau, o Jugendstil, la più interessante d’Europa.
Tappa immancabile è l’Art Museum Riga Bourse. Si tratta del museo più nuovo della città, ristrutturato negli ultimi anni ed è dedicato all’importante rapporto fra il mondo orientale e quello occidentale. Si trova all’interno di un edificio rinascimentale, opera dell’architetto Harald Julius Von Bosse.

Uno dei simboli più caratteristici della capitale lettone è la Casa delle Teste Nere. Costruita nella metà del trecento e ristrutturata nell’Ottocento, la Casa delle Teste Nere è stata completamente rasa al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale: quella che è possibile ammirare oggi è solamente una fedele ricostruzione di quest’edificio che un tempo era sede di una confraternita di mercanti (detta delle Teste Nere, appunto). Oggi ospita gli uffici del turismo.

Simbolo dell’indipendenza di Riga è il Monumento alla Libertà, situato all’ingresso della città vecchia. Alto 42 metri, è stato costruito nel periodo tra le due guerre dallo scultore Karlis Zale. La donna raffigurata sulla cima, Milda, rappresenta la libertà mentre le tre stelle che tiene sul capo simboleggiano le tre regioni della Lettonia. Ancora oggi questo monumento mantiene una grande importanza per gli abitanti di Riga tanto che sul basamento vengono depositati molti fiori.

La Casa del Gatto è un altra splendida costruzione in Art Nouveau costruita da Friedrich Scheffel. Questa prende il nome dal gatto in bronzo appollaiato sul tetto. Si narra che il ricco commerciante proprietario dell’edificio fece sistemare il gatto con il sedere rivolto verso la sede della Camera del Commercio Maggiore per ripicca contro la corporazione. Ci fu una causa legale per questa irriverente statua che venne poi riposizionata in modo che il posteriore fosse rivolto da un’altra parte.

–> LE MIGLIORI OFFERTE PER HOTEL A RIGA <–

Infine, una visita la merita anche il quartiere Hipster di Miera Iela. Infatti, Riga è una delle capitali europee dei giovani e, per questo, i giovani stanno cambiando il volto della città. Questo vi sarà molto chiaro visitando, appunto, questo quartiere: vicoli, gallerie d’arte, negozi vintage, caffè, parrucchieri-libreria e ristoranti green che barattano fiori per tisane vi faranno sentire in un altro mondo.

Scegliere Riga come meta per il prossimo viaggio vi riempirà gli occhi ed il cuore di emozioni e colori. E’ sicuramente una delle città da visitare almeno una volta nella vita, alla ricerca di una cultura così distante dalla nostra seppur così vicina geograficamente.



Booking.com