Idropulitrici: cosa sono, come funzionano e quali scegliere

1395
Road worker cleaning city street with high pressure power washer, cleaning dirty public transport stops, Moscow, Russia

Le idropulitrici sono degli strumenti che non conoscono eguali per efficacia e velocità di pulizia per quanto riguarda il proprio mezzo di trasporto o lo spazio esterno della propria abitazione.
Infatti, si tratta di macchine che utilizzano la potenza di un getto d’acqua ad alta pressione con lo scopo di rimuovere lo sporco:in questo modo, per merito della forza esercitata, si possono ottenere risultati decisamente migliori di quelli che potrebbe dare un normale tubo d’irrigazione ed in minor tempo.

Come funziona un’idropulitrice?

Il funzionamento dell’idropulitrice si basa principalmente sulla pompa: è questa che, alimentata con un motore che può essere elettrico oppure a scoppio, genera il getto ad alta pressione.
In commercio vi sono sia modelli di idropulitrici pensati per un utilizzo domestico, sia modelli che sono stati apparentemente studiati per uso professionale come pulivapor acqua calda usata in grado di offrire una corretta igienizzazione nei contesti lavorativi.

Quali elementi compongono un’idropulitrice?

Dopo aver visto cos’è un’idropulitrice e come funziona a grandi linee, entriamo nel merito di quale sia il suo meccanismo di funzionamento.
Come già accennato sopra, il suo funzionamento si basa principalmente sulla presenza della pompa che pressurizza l’acqua grazie ad un motore. Ed è proprio per mezzo di questa pompa che è possibile produrre il getto ad alta pressione.
Ma quali elementi compongono questa macchina? Vediamoli insieme.

Motore

I modelli elettrici sono decisamente più comodi per un uso domestico di questa macchina. Per quanto riguarda i modelli con motore a scoppio, questi hanno senza dubbio il vantaggio di poter essere utilizzati ovunque dal momento che non si ha la necessità di doverli collegare alla rete elettrica.

Pompa

Questa può essere assiale oppure con sistema biella-manovella.

Ingresso dell’acqua

Si tratta del punto che collega l’idropulitrice alla rete idrica. Solitamente queste macchine sono provviste di filtri i quali fanno in modo che non entrino sporco ed eventuali impurità all’interno della macchina.

Tubo ad alta pressione

E’ dal tubo ad alta pressione che esce, appunto, l’acqua pressurizzata. Nella parte conclusiva di questo tubo si trova solitamente una pistola alla quale, a sua volta, è collegata una lancia. All’estremità di quest’ultimo elemento si trova poi un ugello, ossia l’elemento finale che determina la fuoriuscita dell’acqua in alta pressione.

Come piuttosto intuibile, sarà premendo oppure rilasciando il grilletto della pistola collegata al tubo ad alta pressione che il getto dell’acqua verrà attivato oppure disattivato.

Per quanto riguarda il funzionamento effettivo di questa macchina, anche questo è davvero molto semplice.
Attraverso l’ingresso dell’acqua il liquido entra all’interno dell’idropulitrice. Una volta entrata, questa viene pressurizzata dalla pompa attivata dal motore. Da qui, l’acqua arriva all0nterno del tubo ad alta pressione e lo percorre tutto fino  ad arrivare alla pistola ed alla lancia che ad essa è collegata. L’acqua esce poi dall’ugello posizionato nella parte conclusiva della lancia.

E’ bene sottolineare che, in base all’azione da compiere, esistono diversi tipi di ugello con numerosi accessori: in particolare questi ultimi sono in grado di consentire di eseguire il lavoro in maniera ancora più semplice ed efficace a seconda delle proprie esigenze.