Realizzare uno slittino da neve in legno è un progetto che richiede un po’ di tempo ma anche tanta pazienza: ecco come fare e come utilizzarlo per giocare con uno dei più divertenti sport invernali.
Slittino da neve fai da te
Innanzitutto, la prima cosa da fare è quella di costruire un dispositivo che sia in grado di aiutarvi a piegare le doghe in legno dello slittino da neve. Una volta fatto questo dovrete procurarvi un blocco di legno (del taglio rotondo di un albero) che abbia un diametro di circa 12 centimetri e collegarlo al centro dell’apparecchio utilizzando cinque chiodi.
Avrete bisogno di
- Blocco di legno
- Tavole in legno
- Carta abrasiva
- Sabbia
- 2 litri e mezzo di acqua
- Pentola
- Trapano
- Chiodi
- bender (piegatrice)
- corda in iuta
A questo punto prendete quattro tavole in legno e collegatele alla base dello slittino: questo fungerà da appoggio per scivolare sulla neve. Fatto questo utilizzate la carta abrasiva e della sabbia per lisciare la superficie dello slittino. Nello stesso tempo, in una pentola mettete a bollire 2 litri e mezzo di acqua e posizionate all’interno le tavole in legno: tenendole in ammollo per almeno due ore queste saranno più flessibili. Trascorso questo tempo poggiatele su una superficie liscia e praticate un foro di 2 centimetri e mezzo in ciascuna delle tavole ed avvitatele con quattro viti alla base dello slittino fai da te fissandole saldamente.
Successivamente praticate due fori orizzontalmente vicino al bordo dello slittino da neve, dopodiché giratelo dalla parte superiore ed avvitate all’estremità le altre tavole. A questo punto continuate il lavoro avvitando i pezzi di legno assieme e poggiandoli a terra con la parte piatta rivolta verso il basso. Impugnate il dispositivo di piegatura preparato all’inizio e posizionatelo in modo tale che i pannelli laterali poggino sulla traversa dello slittino e che la parte più lunga risulti in avanti. Ponete lo slittino nella parte posteriore e sollevate l’estremità in modo che i bordi anteriori si pieghino. Esercitate una lieve pressione fino a quando le sbarre non si stabiliranno. Legate il bender (piegatrice) allo slittino da neve e giratelo facendo in modo che il lato liscio della slitta sia in basso, quindi prendete cinque tavole di legno lunghe e collegatele attraverso lo slittino ogni 43 centimetri di distanza; praticate due fori di 16 centimetri di circonferenza vicino alla fine di ogni tavola. A questo punto prendete un pezzo di corda e collegate i fori della traversa anteriore ai fori della traversa posteriore dello slittino.
Adesso non dovrete fare altro che lasciar asciugare il legno per almeno due giorni in un luogo caldo prima di rilasciare il dispositivo di piegatura.
Come si giuda lo slittino da neve?
Lo slittino si guida quasi sdraiati, allungando le gambe in avanti senza che i talloni tocchino la neve. Con una mano si tiene la corda di guida mentre l’altra si tiene al telaio dietro la schiena: in questo modo si resta saldi alla guida evitando di scivolare pericolosamente in avanti.
I primi problemi arrivano nel mondo in cui si deve curvare. La prima cosa da fare se si deve curvare è frenare prima di affrontare la curva: in questo modo si regola la velocità prima di impostarla. A questo punto si sposta il peso sullo slittino da neve: spostando il peso sul lato destro e sollevando la gamba sinistra lo slittino gira a sinistra e viceversa.
Per frenare, invece, bisogna piegare le gambe e con le ginocchia flesse puntare i piedi a terra con la suole delle scarpe vicino ai pattini. E’ importante che la suola sia piatta. E non bisogna puntare i talloni.