L’8 marzo è il giorno nel quale ricorre la Festa della Donna ed il dolce classico con cui festeggiare questa giornata è la Torta mimosa: scopriamo insieme come prepararla.
Ingredienti per 2 Pan di Spagna del diametro di 20 cm
- Zucchero 250 g
- Farina 00 140 g
- Fecola di patate 120 g
- Uova 8
- Baccello di vaniglia 2
- Sale fino 1 pizzico
PER 850 G DI CREMA PASTICCERA
- Tuorli 5
- Zucchero 175 g
- Latte intero 500 ml
- Panna fresca liquida 125 ml
- Amido di mais (maizena) 55 g
- Baccello di vaniglia 1
PER LA CREMA CHANTILLY
- Panna fresca liquida 100 ml
- Zucchero a velo 10 g
PER LA BAGNA AL LIQUORE
- Acqua 130 g
- Zucchero 75 g
- Grand Marnier 70 g
Preparazione
Come prima cosa occorre preparare due pan di Spagna. Preriscaldate il forno e 160° in modalità statica e rompete le uova ed iniziate a montarle a velocità moderata. Aggiungete la vaniglia insieme ad un pizzico di sale, poi lentamente anche lo zucchero.
Continuando a montare fino ad ottenere un composto soffice poi spegnete lo sbattitore e setacciate farina e fecola incorporandole delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, imburrate ed infarinate due stampi e cuocete i due pan di Spagna nel ripiano più basso del forno per circa 50 minuti.
Una volta cotti, lasciateli raffreddare prima di sformarli.
Per quanto riguarda la crema diplomatica, invece, bisogna iniziare dalla classica crema pasticcera. Dunque, incidete il baccello di vaniglia, prelevate i semi e metteteli da parte. Il baccello restante aggiungetelo in un tegame al latte ed alla panna e scaldate il tutto dolcemente fino a sfiorare il bollore. Nel frattempo, sbattete i tuorli, i semi di vaniglia e lo zucchero in una ciotola per amalgamarli. Setacciate all’interno l’amido di mais e mescolate ancora. Quando il latte sarà caldo eliminate il baccello e versate il composto con i tuorli all’interno, mescolando con una frusta per addensarlo.
Una volta pronta la crema, lasciatela freddare e solo successivamente aggiungete la panna fresca e lo zucchero a velo che avrete montato separatamente.
Lasciate poi freddare la crema diplomatica in frigorifero per circa 30 minuti.
A questo punto potete preparare la bagna con acqua, liquore e zucchero, scaldando il tutto fuoco e mescolando fino a far sciogliere lo zucchero.
Non appena tutto sarà ben freddo potrete comporre il dolce.
Con uno dei due pan di Spagna, utilizzando un coltello lungo e seghettato, fate in modo da ricavare 3 dischi.
Posizionate un primo disco sul piatto da portata, bagnatelo e poi aggiungete la crema. Stesso procedimento anche per il secondo e terso disco.
Prende l’altro pan di Spagna e ricavatene dei cubetti piuttosto piccoli e riponeteli da parte.
Con la crema restante ricoprite i bordi della torta e, aiutandovi con un cucchiaio spargete su tutta la superficie i cubetti di pan di Spagna. Una volta terminato riponete la torta in frigorifero per un paio d’ore.