Bonifici istantanei: ecco tutto quello che c’è da sapere

2138

Fanno il loro debutto i bonifici istantanei che si candidano a diventare una valida alternativa all’utilizzo delle carte per chi fa acquisti online.

A partire dallo scorso 21 novembre i tempi bancari potrebbero diventare solo un ricordo o, almeno, così dovrebbe essere. Infatti, debutta il cosiddetto bonifico istantaneo: si tratta di uno strumento che potrebbe rappresentare una valida alternativa all’utilizzo delle carte, anche per gli acquisti online. Grazie a questo nuovo metodo di pagamento si potrà evitare l’allungamento dei tempi dal momento che, fino ad oggi, avveniva necessariamente perché spesso i venditori aspettavano che il bonifico venisse eseguito prima di inviare la merce.

Ma come funziona questo nuovo metodo di pagamento? I bonifici istantanei rientrano tra le forme di instant payments e questi consentono di poter trasferire una somma di denaro in tempo reale: 24 ore su 24, sette giorni su sette.
In particolare, se i titolari dei due conti (ossia il pagatore ed beneficiario) operano in area Sepa, il trasferimento dell’importo avviene in soli 10 secondi. Inoltre, arriverà una notifica immediata che conferma il buon esito della transazione, senza possibilità di revoca e con la disponibilità immediata del denaro sul conto del beneficiario.
Ai bonifici esiste però un limite fissato a 15.000 euro trasferibili in un’unica transazione, soglia che, con buona probabilità, verrà aumentata in futuro.

Per il momento il bonifico istantaneo è disponibile solo per i clienti di tre banche: Banca Sella, Intesa San Paolo e UniCredit.
Le informazioni riguardanti questo nuovo metodo di pagamento non sono ancora del tutto esaustive e forse sarà necessario aspettare ancora un po’ per avere ulteriori dettagli e notizie più chiare.
Per quanto riguarda le varie condizioni di utilizzo, però, sappiamo che le tre banche si comportano in maniera diversa.
Intesa San Paolo ha reso disponibile questo servizio solo in ricezione perciò, al momento, non vengono segnalate spese aggiuntive rispetto a un bonifico ordinario Sepa.
UniCredit, invece, ha reso il servizio disponibile da subito in entrata, mentre per eseguire un pagamento tramite bonifico istantaneo dovremmo aspettare il 22 febbraio 2018. Il costo di un bonifico in uscita è di 2,50 euro, contro i 2,25 euro richiesti per i bonifici ordinari Sepa.
Banca Sella, infine, prevede da subito i bonifici istantanei in uscita online al costo di 2,30 euro (normalmente il bonifico online è gratuito).