Per capire come mischiare arredamento classico e moderno, bisogna prima soffermarsi a capire cosa caratterizza entrambi gli stili.
Nell’arredamento classico prevalgono i materiali di pregio come il legno, la pelle, il marmo e il cristallo, che solitamente vengono messi in risalto da pavimenti tradizionali in parquet e cotto, insieme ad elementi architettonici di carattere come gli archi e le travi a vista. Lo stile classico predilige mobili importanti e vistosi, anche se non necessariamente sono sempre troppo decorati: appartengono a questo stile credenze in legno massello, divani in velluto e importanti lampadari in cristallo.
L’arredamento moderno, invece, è caratterizzato da essenzialità: questo stile predilige texture lucide o laccate. I colori predominanti sono perlopiù il bianco e il nero, dai quali possiamo intuire la semplicità dello stile. Le case moderne puntano tutto sulla funzionalità e troviamo dunque ambienti open space, mostre vetrate che emanano luce, oltre a pochi ma significativi elementi decorativi.
Come mischiare arredamento classico e moderno: regola delle percentuali
Per avere una casa con un perfetto bilanciamento di mobili classici e moderni assieme, sarebbe opportuno seguire la famosa regola usata dagli interior design, cioè la regola delle percentuali. Secondo questa regola, per ottenere un risultato ottimale si dovranno mischiare gli elementi di ogni stile, ma uno dei due dovrà essere sempre predominante.
Ad esempio, per una casa a predominanza classica, per mischiare arredamento classico e moderno, non possono di certo mancare mobili classici come credenze e tavoli in legno massello, ma anche divani dalle forme generose e poltrone tradizionali. Grande importanza anche ai punti luce tradizionali come lampade da tavolo con paralumi in vetro o tessuto, e qualche pezzo (uno due mobili) in stile moderno, come ad esempio un coffee table minimal effetto marmo, oppure giocare con le decorazioni un po’ più moderne ed audaci da bilanciare ai mobili classici, come soprammobili moderni o vasi moderni dalle forme particolari.
Se invece nel nostro mix di stili vogliamo ottenere una casa a predominanza moderna, opteremo per la maggior parte degli arredi e degli elementi in stile moderno, ai quali andremo ad aggiungere dettagli antichi. Ad esempio, potremmo andare a mescolare pezzi di arredo moderni total white ad un grande mobile classico in legno, decorazioni moderne come ad esempio lampadari a sfera e decorazioni vivaci come vasi colorati a tappeti monocromatici.
Materiali e colori per il mix fra arredamento classico e moderno
Per un mix di arredamento classico e moderno perfetto si dovranno dosare i materiali con gusto ed eleganza. È fondamentale mantenere punti in comune, come le essenze legnose e la pietra come il marmo, che appartengono a entrambi gli stili. Ad esempio, lo stile classico si noterà con un lampadario a sospensione in cristallo, che andremo a contrapporre alla purezza di un tavolo moderno in vetro e acciaio.
Ancora, l’eleganza dell’arredamento classico moderno rivivrà anche in alcuni elementi strutturali, come i soffitti alti decorati con materiali importanti quali lo stucco veneziano e le boiserie che diventeranno la cornice di un ambiente minimal, che potremmo andare ad arricchire con oggetti classici come candelabri o grandi specchi con cornici barocche.
Arrivando a parlare dell’aspetto cromatico, i colori maggiormente utilizzati per l’arredamento classico moderno saranno quelli caldi. Questo non significa però che non possano essere utilizzati colori più tenui o più scuri, come quelli delle ultime tendenze in ambito moderno, ad esempio, il color verde petrolio si bilancia alla perfezione con il colore del legno.
A questo punto, possiamo andare ad analizzare qualche esempio pratico di abbinamenti di arredo perfetti per il mix fra arredamento classico e moderno.
Abbinamenti di arredo perfetti per il mix
Tavolo moderno con sedie classiche
La combinazione di un tavolo moderno con sedie classiche è una scelta stilistica che può creare un ambiente affascinante e dinamico. Questa mescolanza di elementi di design offre l’opportunità di mescolare tradizione e innovazione, dando vita a spazi unici e personalizzati. Il tavolo moderno è caratterizzato da linee pulite e forme essenziali, è realizzato in materiali innovativi come vetro, metallo o legno trattato. Generalmente, questo tipo di tavolo si distingue per la sua funzionalità e per il suo aspetto contemporaneo, rendendolo un punto focale in qualsiasi sala da pranzo.
Le sedie classiche, invece, aggiungono eleganza e dettagli artigianali. Possono essere realizzate in legno massello, con intagli elaborati o rivestimenti in tessuti pregiati. Per creare un contrasto visivo particolare, è consigliabile scegliere sedie in materiali diversi rispetto al tavolo. Ad esempio, con un tavolo in legno abbineremo sedie in metallo o in plastica trasparente; con un tavolo in vetro, invece, sedie imbottite con tessuti colorati o sedie in legno scuro. Questa diversificazione non solo alleggerisce visivamente l’insieme, ma stimola anche l’occhio, creando un ambiente dinamico e accattivante.
Soggiorno con arredamento classico e moderno
Un soggiorno che combina elementi classici e moderni crea un ambiente elegante e accogliente, dove il fascino del passato si sposa con la funzionalità contemporanea. Ecco come potresti immaginare e realizzare questo spazio.
In un soggiorno arredato con un perfetto mix classico moderno, si può optare per un divano in stile Chesterfield o una poltrona in velluto con dettagli in legno intagliato, al quale possiamo aggiungere un tavolino da caffè in legno massello con finiture eleganti, come intarsi o gambe scolpite. A questi andremo ad aggiungere elementi di contrasto, come un mobile TV minimalista in finitura lucida o una libreria modulare. In questo caso, le linee pulite e le forme geometriche dei mobili moderni andranno a bilanciare la ricchezza dei pezzi classici. All’interno del nostro soggiorno andremo ad integrare come decorazioni opere d’arte moderne, quali quadri astratti o fotografie in bianco e nero, accanto a cornici dorate o argento per i pezzi classici. Come luci aggiungeremo lampade da tavolo con basi in ceramica o ottone, faretti incassati o lampade a LED dal design minimalista per illuminare gli angoli del soggiorno.
Un soggiorno arredato con uno stile che fonde elementi classici e moderni non solo è esteticamente piacevole, ma crea anche uno spazio accogliente. L’importante è creare sempre il giusto equilibrio tra i diversi stili.
Cucina classica con dettagli moderni
Una cucina classica con dettagli moderni unisce tradizione e innovazione. Lo stile classico è caratterizzato da un’eleganza senza tempo, le finiture sono curate nei minimi dettagli e sono presenti elementi come intarsi e cornici, i materiali utilizzati sono pregiati, si utilizza il legno che conferisce anche un’atmosfera calda e accogliente. Le tonalità predominanti sono neutre, ma è qui possibile aggiungere accenti di colore per personalizzare l’ambiente. Il tocco moderno di una cucina che mescola o due stili viene dato dagli elettrodomestici e dalle superfici in materiali moderni come il Caranto Quartz, che offrono praticità e lusso.
Dunque, mescolare elementi moderni e classici nell’arredamento non è solo una questione di stile, ma anche di espressione personale. Con gusto e con un‘attenta scelta dei dettagli è possibile creare un ambiente che ci rappresenti al cento per cento.