Come fare abbassare la pressione: tutti i rimedi naturali

232
Una donna misura la propria pressione sanguigna con l'apparecchio

La pressione alta è un disturbo molto diffuso fra la popolazione mondiale e – secondo le ultime stime – oltre 10 milioni di persone sono affette dal problema. Occorre innanzitutto che questo disturbo si riferisce alla pressione sanguigna, quindi a un’anomalia nello scorrimento del sangue nel sistema cardiovascolare. In tal caso, si parla e viene fatta la diagnosi di ipertensione.

Questa condizione aumenta fra le altre cose il rischio di ictus e infarto, motivo per il quale bisogna agire sul problema per trattarlo adeguatamente oppure prevenirlo, conducendo uno stile di vita sano ed equilibrato a tutti i livelli e monitorando costantemente la pressione tramite il proprio medico di fiducia, in modo da accorgersi per tempo di eventuali anomalie verso l’alto, ma anche verso il basso.

Molte persone assumono la cosiddetta “pillola della pressione”, capace di tenerla sotto la soglia preoccupante. In queta guida, però, proverò a spiegarti come fare abbassare la pressione senza l’aiuto dei farmaci, che in ogni caso rimangono necessari se prescritti da un professionista.

Quando la pressione è alta?

Per capire se parliamo di pressione alta, dobbiamo innanzitutto definire due nozioni che corrispondono ad altrettanti valori della pressione arteriosa, che vengono misurati in millimetri di mercurio (mmHG). Il primo è la pressione sistolica, ovvero la pressione sanguigna massima che corrisponde al numero più alto nel momento in cui la misuriamo, e poi c’è la pressione diastolica che è invece la minima e corrisponde al valore più basso. La sistolica, nello specifico, indica con quanta forza il cuore pompa il sangue, mentre la diastolica fa riferimento alla rigidità del letto vascolare.

Possiamo parlare di ipertensione quando si verifica almeno uno dei due casi seguenti: la pressione massima è maggiore o uguale a 140 mmHG; la pressione minima è maggiore o uguale a 90 mmHg. Si tratta, in ogni caso, di valori indicativi che sono suscettibili a diverse variabili quali il sesso, l’età o le condizioni di salute della persona, tant’è che negli anziani – per esempio – una pressione considerata alta per un ragazzo o un adulto potrebbe rientrare nella normalità.

Cause e sintomi della pressione alta

Per quanto riguarda le cause della pressione alta, occorre ricordare come in diversi casi subentrino fattori biologici o ereditari. Se uno dei nostri genitori soffre di ipertensione, per esempio, potremmo andare incontro allo stesso problema. E a maggior ragione, in casi come questi è importante non affrontare la questione con angoscia ma anzi assumere un atteggiamento lucido, che ci conduca a monitorare questi valori e ad agire di conseguenza.

Oltre ai fattori ereditari, ci sono anche le abitudini di vita e personali che possono predisporre all’ipertensione. Fra queste rientra sicuramente un elevato livello di ansia e stress, ma anche uno stile di vita sedentario, il vizio del fumo, l’abuso di alcool o un’alimentazione poco equilibrata, con eccesso di sale e sodio.

In merito ai sintomi, è possibile sospettare ipertensione nel momento in cui avvertiamo palpitazioni, nausea, cefalea (associata a disturbi visivi), vertigini, ronzii o stanchezza diffusa. Ciò non significa che in presenza di questi disturbi siamo certamente ipertesi, ma è bene effettuare un controllo presso un professionista.

Come fare abbassare la pressione subito

Se vogliamo abbassare la pressione e vedere effetti immediati, ci sono alcuni comportamenti che possiamo mettere in atto, oltre a seguire eventuali indicazioni terapeutiche del nostro medico di fiducia. Una delle soluzioni potrebbe essere quella di fare di immergere i piedi in acqua calda, con l’ausilio di una bacinella, in modo da favorire l’afflusso di sangue verso il basso. In aggiunta, si può optare per delle tecniche di rilassamento che consistono in fare dei respiri profondi, oppure massaggiare viso e collo in maniera delicata, provocando un effetto di rilassamento in tutto il corpo e attenuando l’agitazione che deriva dal contesto.

Ovviamente, parliamo di situazioni (e lo farò anche nel paragrafo successivo) in cui la pressione è considerata alta, ma non di una vera e propria crisi ipertensiva che può verificarsi quando la pressione massima arriva a sfiorare o a superare i 200. In tali casi, occorre rivolgersi al proprio medico che saprà consigliare come affrontare il problema.

Come fare abbassare la pressione senza farmaci

Oltre ai comportamenti che possono essere assunti per avere una diminuzione quasi immediata dei valori minimi e massimi, esistono altri consigli utili su come fare abbassare la pressione senza necessariamente l’ausilio dei farmaci, ma con abitudini che devono essere portate avanti a lungo termine e i cui effetti benefici si riscontrano nel tempo.

Fra questi è sicuramente consigliata un’attività motoria che sia il più possibile regolare e costante, in modo da scaricare ansia e stress, oltre a migliorare la circolazione. Come dicevamo, il fumo influisce sull’ipertensione e riuscire a smettere può rivelarsi decisivo nella risoluzione del problema.

Oltre a questo, ci sono poi i cosiddetti rimedi della nonna che consistono per esempio nell’assumere foglie di ulivo (che favoriscono la diuresi, abbassando la pressione), ma anche biancospino e passiflora che attenuano l’iperattività del sistema nervoso, alleviando le palpitazioni derivanti dagli stati di ansia e tensione.

Pressione alta e alimentazione: consigli utili

La cura dell’alimentazione è un altro concetto chiave per abbassare la pressione alta. Riuscire a mantenere un peso equilibrato e seguire una dieta adatta può rivelarsi fondamentale all’interno di questa problematica.

Fra gli alimenti consigliati rientrano sicuramente quelli ricchi di Omega 3, oltre a potassio e magnesio. All’interno dei propri pasti, pertanto, è bene includere una buona quantità di verdura, frutta fresca di stagione e ortaggi; pesce azzurro e salmone; olio extravergine di oliva; cereali integrali e più in generale tutti gli alimenti a basso contenuto di grassi.

Al contrario, fra gli alimenti sconsigliati, possiamo sicuramente annoverare la caffeina e l’alcool, che innalzano la pressione arteriosa e potrebbero avere effetti dannosi a lungo termine. Inoltre, bisogna evitare la liquirizia e i cibi molto salati, oltre a tutti quei grassi saturi e idrogenati che possono essere ritrovati nei wurstel o nella panna.

Seguendo questo tipo di dieta, si potrà avere un miglioramento nel proprio stato di ipertensione oppure prevenire la problematica, se non è stata riscontrata.