La vita sedentaria compromette gravemente la propria salute

1796

Una vita sedentaria fa aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e di altri seri problemi di salute. Inoltre, riduce di molto l’aspettativa di vita.

Molte persone svolgono un lavoro da ufficio e passano diverse ore al giorno sedute davanti allo schermo del pc; altre, invece, mantengono un uguale stile di vita sedentario per pura scelta. Ad esempio, c’è chi ama passare il proprio tempo libero sui social, o chi ama guardare la TV e chi passare il tempo davanti a uno schermo per distrarsi con i video-game.

Ma passare troppe ore seduti distrugge letteralmente il nostro corpo. E’ stato dimostrato che chi passa una media di 6 ore al giorno su una sedia senza prendere provvedimenti, come ad esempio quello di praticare dell’attività sportiva nel tempo libero, nel giro di circa 10 anni ne risente le conseguenze a livello di salute e vede ridursi la sua vita di almeno 7 anni.

Infatti, uno stile di vita sedentario fa aumentare il rischio di seri problemi cardiovascolari e di cancro (questo soprattutto se allo scarso movimento si aggiunge anche un’alimentazione scorretta e l’uso di nicotina). Inoltre, la scarsa attività fisica ha un effetto negativo sul metabolismo, facilitando l’aumento di peso, in particolare sui livelli dell’ ormone dell’ appetito, la liptina.
A pagare le spese di tutto questo è anche il sistema linfatico, controllato dai muscoli delle gambe, i quali, stando sempre seduti, non lavorano abbastanza. Un sistema linfatico che non funziona a dovere non aiuta l’organismo a combattere e sopprimere le infezioni, rendendolo soggetto a molte malattie.
Inoltre, passare molto tempo seduti aumenta il rischio di osteoporosi.

Cosa fare allora? Gli esperti suggeriscono di cambiare gradualmente stile di vita. Ad esempio, chi lavora al computer dovrebbe sforzarsi di fare una pausa di 3 minuti ogni mezz’ora. I ricercatori spiegano che in una giornata tipo di 12 ore, per prevenire il rischio di malattie e morte prematura, sarebbe ideale riuscire a ridurre a due o tre ore il tempo totale trascorso da seduti. Ma se il tempo a disposizione è davvero poco, si può optare per allenarci almeno 30 minuti al giorno, continuando però a fare alcune pause durante le ore di lavoro così da muoversi un po’.
In alternativa, è possibile allenarsi in maniera più intensa almeno tre volte a settimana, lasciando che negli altri giorni siano le faccende di casa, le scale o altre brevi passeggiate a compensare lo stile di vita sedentario.