Sono passati appena una decina di giorni dalla storica vittoria della Francia al Mondiale in Russia, ottenuta sconfiggendo la Croazia col risultato di 4-2, che ha consegnato ai ragazzi di Deschamps la seconda coppa del mondo della loro storia. L’ultima volta che i transalpini arrivarono in una finale Mondiale, nel 2006, persero a Berlino proprio contro l’Italia, al tempo allenata da Marcello Lippi.
La vittoria di quel Mondiale fu ovviamente motivo di grande gioia per il popolo italiano, ma ora, a 12 anni di distanza, che fine hanno fatto gli eroi di quella cavalcata mondiale? Vediamoli insieme.
BUFFON – L’unico dei titolari di quella rosa ancora in attività, il portierone azzurro ha continuato la sua carriera nella Juventus fino a quest’anno, dove giocherà invece con il Paris Saint-Germain.
ZAMBROTTA – L’ex terzino di Juventus e Milan ha ricoperto, l’anno scorso, il ruolo di vice allenatore al Jiangsu Suning, squadra con la stessa proprietà dell’Inter, insieme a Fabio Capello. L’esperienza è poi terminata a marzo in occasione della rescissione del contratto avvenuta tra l’allenatore e il club.
CANNAVARO – Altro eroe del Mondiale in Germania che ha fatto tappa in Cina, Cannavaro è tuttora allenatore del Guangzhou Evergrande; il Pallone d’Oro 2006 siede sulla panchina del club cinese dal novembre 2017.
MATERAZZI – Autore del gol dell’1-1 nella finale contro la Francia, Materazzi ha iniziato una carriera da tecnico in India, alla guida del Chennaiyin come giocatore-allenatore, salvo poi terminarla dopo un paio d’anni ed un titolo vinto.
GROSSO – Dopo una parentesi da tecnico del Bari e delle giovanili della Juventus, il 21 giugno 2018 Grosso è diventato ufficialmente allenatore dell’Hellas Verona, pronto a guidare i veneti appena retrocessi in Serie B.
GATTUSO – Palcoscenico decisamente più importante quello nel quale lavora Gennaro Gattuso che, dopo essere stato sulla panchina di Palermo, OFI Creta e Pisa, è diventato tecnico del Milan a fine novembre scorso.
PIRLO – Fresco di addio al calcio solo qualche mese fa, l’ex centrocampista di Juventus e Milan è ad oggi privo di impieghi attivi nel mondo del calcio, anche se secondo indiscrezioni degli ultimi giorni sembra profilarsi per lui un ruolo di collaboratore di Roberto Mancini in Nazionale.
CAMORANESI – Anche l’ex centrocampista della Juventus ha intrapreso la carriera da allenatore, dimettendosi, come ultimo incarico, dalla panchina della squadra di seconda divisione messicana Cafetaleros de Tapachula.
PERROTTA – A differenza dei colleghi l’ex Roma ha deciso di non seguire i corsi di Coverciano per diventare allenatore, bensì dal 14 gennaio 2013 è entrato a far parte del Consiglio Federale della FIGC per la componente atleti.
TOTTI – Legatissimo in maniera viscerale alla Capitale, lo storico capitano della Roma, dopo il ritiro avvenuto un anno fa, è entrato nella dirigenza del club ed è tuttora parte dell’organigramma giallorosso.
TONI – Dopo aver disputato le ultime 3 stagioni della sua carriera con la maglia dell’Hellas Verona, Luca Toni ha poi continuato la collaborazione con la società scaligera da dirigente fino al 28 giugno 2017, data in cui venne ufficializzata la conclusione del rapporto professionale con il club.
All. LIPPI – L’allenatore di quella storica selezione è oggi commissario tecnico della Cina, con la quale non è riuscito a qualificarsi al Mondiale in Russia arrivando 5º nel proprio girone di qualificazione alla terza fase.