Alcuni suggerimenti su come arredare la camera dei bambini

1702

Ecco alcuni suggerimenti su come arredare la camera dei bambini per renderla un ambiente confortevole ed accogliente soprattutto per loro.

Quando ci si chiede come arredare la camera dei bambini le risposte non sono mai semplici dal momento che questa stanza richiede sempre alcuni accorgimenti in fatto di arredo e stile rispetto a quella dei genitori, poichè la fase di crescita necessita di stimoli e situazioni in grado di fare sviluppare la fantasia, la creatività e la voglia di apprendere.

Migliorare l’arredo e rendere più bella la stanza da letto dei bambini diventa quindi una necessità, ma anche se non si dispone di molti soldi, non disperiamoci perchè si può decorare la cameretta anche con un piccolo budget, col fai da te e con semplici ed immediati accorgimenti:

  • tinteggiando una parete della camera dei bambini con con nuovi colori e decorazioni;
  • acquistando nuove tende o tappeti;
  • acquistando nuovi copriletto o cuscini;
  • aggiungendo panche, sedie o divani;
  • cambiando lampade e luci ed interruttori
  • eliminando le cose inutili

Come abbellire le pareti della camera dei bambini

Soprattutto se si tratta di una camera dei bambini con soluzione a ponte, ci sarà almeno una grande parete vuota e che potrebbe, dunque, essere tinteggiata con colori pastello ed evitando tinte cupe, scegliendo tonalità quali azzurro, celeste e giallo per i maschietti, rosa, giallo, viola tenue, per le femminucce,
Oltre a pitturare la parete della camera dei bambini possiamo decorare anche applicando stickers adesivi per la camera dei bimbi ossia delle decorazioni che possono essere attaccate alle pareti.

Le tende

Le tende giocano un ruolo fondamentale nella camera da letto dei bambini, perchè devono essere in grado di bloccare la luce durante la notte o i riposini pomeridiani, per conciliare al massimo il sonno.
Nello stesso tempo devono permettere il passaggio della luce durante il giorno e le ore di gioco. Ecco perchè si consigliano i doppi bastoni per applicare due tipologie di tende con diverso grado di trasparenza e quindi passaggio della luce.
Inoltre le tende sono un elemento fondamentale per l’abbellimento della camera dei bimbi con una piccola spesa: possono essere semplicemente colorate, ma anche decorate con figure geometriche, personaggi dei cartoons, riprodurre luoghi delle favole o che fanno volare la fantasia.

Abbellire camera dei bambini con copriletto e cuscini

Sempre per colorare o ricreare luoghi e soggetti delle favole, si può ricorrere ai copriletto ed ai cuscini, dai piumoni alle trapunte dei personaggi preferiti dai più piccoli.
Ancora più semplice ricorrendo alle proposte in commercio della Disney o della Marvel.
Avere per un bambino/ragazzo sul proprio letto l’incredibile Hulk, Spiderman l’uomo ragno, o altri personaggi degli Avengers della Marvel o ancora i personaggi di Cars, Topolino, Pippo, Pluto, Paperino e Qui, Quo, Qua è qualcosa che accenderà la fantasia e la creatività.
Lo stesso per le bambine amanti delle principesse della Walt Disney, Ariel, Elsa o Frozen, Biancaneve, Cenerentola e la sempre gradita Minnie.
Se nella stessa cameretta dormono un fratellino ed una sorellina in una camera per bambini a parete, sarà facilmente individuabile quale sia il letto del maschietto e quello della femminuccia con questa soluzione.

Abbellire la stanzetta con l’illuminazione

L’illuminazione della camera da letto dei bimbi è importantissima perchè dei punti luce mal posizionati o delle lampadine sbagliate possono fare affaticare la vista dei bambini sia per la poca luce che per la luce diretta troppo forte.
Inoltre illuminare bene la camera significa anche cambiarle volto e renderla più bella.
A volte basta semplicemente sostituire vecchie lampadine con quelle di nuova generazione a LED o se si ha più budget a disposizione si possono cambiare gli applique e le lampade: lampade per la cameretta dei bambini.

Abbellire la camera da letto consigli

Col passare del tempo la camera dei bambini si trasforma in un deposito di oggetti, giocattoli, scatoloni e cianfrusaglie varie.
Eliminando gli oggetti, i vecchi giocattoli o anche inutili o eccessivi elementi d’arredo, si ha più spazio per il gioco e per le attività.
Inoltre la stanza diventerà più ampia e luminosa, quindi anche più bella.