F1 Bahrain, riparte la Formula 1 con la prima gara del Mondiale

744

La F1 riparte dal Bahrain e da Sakhir con il primo banco di prova del calendario del Mondiale il quale conterà ben 23 gare.

Al via la F1 del Bahrain

Da Sakhir ad Abu Dhabi, passando per Europa e Italia (Imola e Monza), America e Australia. Una stagione lunga 9 mesi, con 23 Gran Premi e tanti chilometri da percorrere. Riparte questo fine settimana in Bahrain il campionato mondiale di F1. E riparte la caccia al dominatore indiscusso Lewis Hamilton, che al volante della Mercedes proverà a frantumare nuovi record e a conquistare l’ottavo titolo iridato, staccando così Michael Schumacher. Ma Ferrari, chiamata al riscatto dopo un 2020 orribile con la nuova coppia Charles Leclerc-Carlos Sainz, e Red Bull, con Max Verstappenin in cerca della definitiva consacrazione, sono pronte a dare battaglia.

Mercedes favorita, ma occhio alla Red Bull

E’ tutto pronto, quindi, per la F1 del Bahrain, dove giusto un paio di settimane fa, sono andati in scena i test. I team hanno avuto modo di verificare le monoposto e raccogliere dati in vista dell’inizio delle ostilità. Pur con tutti gli interrogativi del caso, i campioni del mondo della Mercedes subito apparsi in difficoltà sia con Hamilton sia con Valtteri Bottas. Le Frecce d’Argento hanno chiuso con appena 304 giri in tre giorni (meno rispetto alle altre scuderie), riscontrando alcuni problemi tecnici. Secondo il team principal Toto Wolff è stata una “partenza orribile”, mentre Hamilton ha scaricato pressione sulle spalle di una Red Bull (“La loro monoposto sembra un animale differente”) da subito pimpante. Resta comunque difficile, o impossibile, non assegnare il ruolo di favoriti in pectore alla Mercedes e ad Hamilton.

La Ferrari punta al riscatto

In casa Ferrari la novità più rilevante è rappresentata dalla nuova line-up di piloti, la più giovane dal 1968 a questa parte. Dopo l’addio con Sebastian Vettel (passato all’Aston Martin), al confermato Charles Leclerc si affiancherà infatti Carlos Sainz – 118 Gran Premi all’attivo con due podi e un giro piu’ veloce – per un’eta’ media che domenica sarà di 25 anni e tre giorni.

Il calendario

Questo il calendario 2021:

  • 28 marzo Gran Premio del Bahrain – Sakhir,
  • 18 aprile Gran Premio dell’Emilia Romagna – Imola,
  • 2 maggio Gran Premio del Portogallo – Portimao,
  • 9 maggio Gran Premio di Spagna – Barcellona,
  • 23 maggio Gran Premio di Monaco – Montecarlo,
  • 6 giugno Gran Premio dell’Azerbaijan – Baku,
  • 13 giugno Gran Premio del Canada – Montreal,
  • 27 giugno Gran Premio di Francia – Le Castellet,
  • 4 luglio Gran Premio d’Austria – Spielberg,
  • 18 luglio Gran Premio di Gran Bretagna – Silverstone,
  • 1 agosto Gran Premio d’Ungheria – Budapest,
  • 29 agosto Gran Premio del Belgio – Spa-Francorchamps,
  • 5 settembre Gran Premio d’Olanda – Zandvoort,
  • 12 settembre Gran Premio d’Italia – Monza,
  • 26 settembre Gran Premio di Russia – Sochi,
  • 3 ottobre Gran Premio di Singapore – Marina Bay,
  • 10 ottobre Gran Premio del Giappone – Suzuka,
  • 24 ottobre Gran Premio degli Stati Uniti – Austin,
  • 31 ottobre Gran Premio del Messico – Città del Messico,
  • 7 novembre Gran Premio del Brasile – San Paolo,
  • 21 novembre Gran Premio d’Australia – Melbourne,
  • 5 dicembre Gran Premio dell’Arabia Saudita – Jeddah,
  • 12 dicembre Gran Premio d’Abu Dhabi – Yas Marina.

La F1 del Bahrain in tv

Prove libere, qualifiche e gara saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 HD (canale 207) e in streaming sull’app SkyGo. La gara di Sakhir sarà trasmessa in anche su Sky Sport Uno (canale 201). Qualifiche e Gp saranno visibili in differita in chiaro su TV8. Ecco il palinsesto completo:

  • Venerdì 26 marzo: prove libere alle 12.30 e alle 16.
  • Sabato 27 marzo: prove libere alle 13 e qualifiche alle 16 (differita su TV8 alle 19).
  • Domenica 28 marzo: Gran premio alle 17, differita su TV8 alle 18.