La fresella è un tipo di pane cotto al forno, tagliato a metà in senso orizzontale e fatto biscottare nuovamente. Si tratta di un prodotto tipico delle regioni del sud Italia come Campania, Calabria e Puglia.
Qui di seguito vi proponiamo alcune ricette per poterla gustare al meglio.
Fresella al pomodoro
La fresella al pomodoro è la ricetta classica della fresella napoletana anche se ne esistono numerose varianti a seconda del proprio gusto.
Innanzitutto, la fresella può essere preparata in casa ma si trova facilmente anche in commercio.
La fresella pronta deve solo essere immersa nell’acqua, non clorata, a temperatura ambiente. Il tempo è a piacere: da pochi secondi a un minuto, secondo quanto la si ami bagnata.
Il procedimento per la fresella napoletana è davvero molto semplice: tagliate i pomodori a pezzettoni deponeteli sull’anello di pane con delle foglioline di basilico. Olio buono, sale e il piatto è finito.
Caponata mediterranea
Eseguite il procedimento che abbiamo spiegato prima di ammollare la fresella a vostro gusto.
A questo punto aggiungete poi pomodorini Pachino o Ciliegino, olive verdi denocciolate, olive nere denocciolate, tonno, rucola, cipolla, basilico, origano, parmigiano Reggiano a scaglie, peperone giallo e uno verde.
Fresella integrale con zucchine e salsa di ricotta
Per una ricetta davvero light potreste optare per una fresella integrale condita con zucchine appena scottate in padella con un po’ di porro e del peperoncino se lo gradite. Preparate poi una salsa di ricotta setacciandola.
Polipetti al sugo
Per una ricetta davvero gustosa potreste optare per delle freselle con polipetti al sugo. Vi basteranno dei polipetti da cuocere insieme a dei pomodori pachino, uno spicchio d’aglio e peperoncino piccante a piacere.
Pomodori, acciughe e riccioli di caciocavallo
Per una ricetta arricchita della classica fresella al pomodoro basterà aggiungere ai pomodori Pachino o Ciliegino, delle acciughe sott’olio e del caciocavallo stagionato.
Fresella con fagioli in umido
In questo caso basterà passare in padella dei fagioli cannellini con del prezzemolo, dell’aglio e qualche cucchiaio di passato di pomodoro.
Fresella estiva
Anche in questo caso si tratta di una rivisitazione della ricetta classica con solamente il pomodoro ed il basilico. A questi si aggiungono anche cetrioli, sedano, cipollotto e ravanelli.
Verdure grigliate e grana
Si tratta di una ricetta vegetariana. Basterà grigliare la vostra verdura preferita come melanzane, zucchine e peperoni ed aggiungere qualche scaglia di grana padano. Ovviamente, togliete il grana padano per una ricetta vegan della fresella.
Fresella con salmone pomodorini e mozzarelline
Per questa ricetta golosa e delicata vi serviranno dei pomodori Pachino o Ciliegino, salmone affumicato e mozzarelline di bufala
Salsiccia e cicoria
Adagiate sulla vostra fresella già ammollata della cicoria ripassata in padella con un po’ d’aglio e del peperoncino se lo gradite, insieme ad una salsiccia aperta e cotta in padella sfumata con un po’ di vino rosso.
Tonno e spinaci freschi
Si tratta di una ricetta fresca dove sulla fresella ammollata devono essere adagiati del tonno, spinacini freschi, scaglie di parmigiano, pomodorini, capperi sott’olio, olive verdi, sale al tartufo.