Cos’è una VPN ed a cosa serve

1037
cos è una vpn

Una VPN (acronimo che sta per Virtual Private Network) consente di creare una rete privata virtuale la quale garantisce privacy, anonimato e sicurezza dei dati attraverso un canale di comunicazione riservato tra dispositivi i quali non necessariamente devono essere collegati alla stessa LAN.
Ma cerchiamo di capire nello specifico di cosa stiamo parlando.

Cos’è una VPN

Come abbiamo già detto, una VPN è una rete privata che garantisce privacy, anonimato e sicurezza. Tutto questo attraverso un canale di comunicazione il quale è logicamente riservato ed è definito “tunnel VPN”. Quest’ultimo viene creato sopra un’infrastruttura di rete pubblica.

Il termine “virtuale” sta ad indicare che tutti i dispositivi appartenenti alla rete non devono essere necessariamente collegati ad una stessa LAN locale ma possono essere dislocati in qualsiasi punto geografico del mondo.

Una VPN è dunque un particolare servizio di rete il quale può essere usato per criptare il proprio traffico Internet e, come conseguenza, proteggere la propria identità.
Per quanto riguarda l’ambito prettamente aziendale, una VPN potrebbe essere paragonata ad un’estensione geografica della rete locale privata (LAN) e che, quindi, consente di collegare tra loro, in maniera totalmente sicura, i siti della stessa azienda dislocati sul territorio.

Per poterlo fare viene sfruttato l’instradamento dei pacchetti di dati tramite il protocollo IP per il trasporto su scala geografica: questo permette, di fatto, di realizzare una LAN “virtuale” e “privata” ma del tutto equivalente ad un’infrastruttura fisica di rete dedicata.

A cosa serve una VPN

Come facilmente intuibile, le VPN vengono utilizzate principalmente in ambito aziendale e dalle pubbliche amministrazioni, soprattutto per la possibilità che queste reti offrono di abbattere i costi che la realizzazione di una proprio rete protetta comporterebbe.
Ma ci sono anche molti utenti privati che preferiscono navigare in rete tramite VPN per poter  esplorare e scambiare dati su Internet in maniera sicura e senza restrizioni o geoblocking.

Tra i vari servizi disponibili, alcuni provider offrono anche la possibilità di scegliere quali protocolli utilizzare per la connessione, optando per un server VPN allestito all’interno della propria rete (aziendale/privata) oppure collegandone uno gestito da terzi.

È bene tenere a mente che, poiché i dati su Internet, se non adeguatamente protetti, possono essere intercettati da chiunque si trovi sul loro percorso, i soggetti interessati a conoscere i dettagli delle attività di rete svolte dagli utenti potrebbero essere diversi e con scopi differenti: investigativi, commerciali o fraudolenti.
Ed è proprio per questo motivo che è importante fare affidamento ad una VPN che sia economica ma soprattutto sicura come, ad esempio, nordVPN.

Conclusioni

Una volta che abbiamo capito che cosa sia una VPN ed a cosa serva possiamo trarre le nostre conclusioni su quali siano i principali fattori che devono fare propendere verso l’uso di una VPN.

A livello privato:

  1. a) la privacy e l’anonimato;
  2. b) la possibilità di poter accedere senza restrizioni a servizi e siti web;
  3. c) una migliore protezione dalle minacce informatiche, se impiegata con cognizione di causa, una certa prudenza ed un buon antivirus.

Per quanto riguarda le aziende e per i privati:

  1. a) l’abbattimento dei costi. Grazie all’ uso di Internet come infrastruttura di collegamento remoto delle VPN i costi di mantenimento di una rete si riducono significativamente;
  2. b) migliore fruibilità delle comunicazioni. Gli utenti remoti si possono connettere in sicurezza alle risorse della rete aziendale o tra loro da qualunque posto e h24;
  3. c) adattabilità. Un’infrastruttura basata su VPN è facilmente adattabile alle necessità di cambiamento delle reti ed è molto flessibile in quanto può realizzare una rete privata sia tra sedi fisse e remote che tra terminali remoti;
  4. d) sicurezza. La sicurezza e l’affidabilità di una VPN derivano dall’utilizzo di protocolli di tunneling per l’implementazione di una topologia punto-punto.