Vuoi iniziare a correre? Ecco alcuni semplici consigli

1790

Ecco alcuni semplici e pratici consigli che ti suggeriamo di seguire se hai deciso di iniziare a correre per tenerti in forma.

Per prima cosa, prima ancora di iniziare a correre, è importantissimo fare una visita di controllo da un medico, possibilmente un medico sportivo. Basteranno poche decine di euro e qualche giorno di attesa per poter fare una visita in un centro di medicina sportiva dove controlleranno la funzionalità polmonare e quella cardiaca sotto sforzo.

Una volta fatto questo è bene iniziare con cautela e non essere presuntuosi: inizia con calma e poniti piccoli obiettivi da superare ogni volta.

Molto importante sarà anche la calzatura che sceglierai. Il modo migliore per comprare le scarpe giuste per te è andare in un negozio specializzato in running e scegliere con l’aiuto di un esperto che ti consigli le scarpe più adatte alla tua corsa.

Una volta che avrai iniziato la tua attività di corsa, non trascurare di allenare tutto il corpo. Infatti, allenare anche i muscoli addominali e dorsali ti aiuterà a tenere il tuo corpo nella posizione corretta, mentre tenere in allenamento spalle e collo eviterà che ti affatichi troppo rendendoti la corsa più facile.

Inoltre, ricordati di essere un runner in ogni momento della giornata: bevi acqua correttamente, preferisci sempre le scale e non fare un dramma se trovi un parcheggio a 300 metri dalla tua destinazione.

Dopo che sarà passata qualche settimana da quando avrai iniziato a correre sarà inevitabile che pensi a darti un obiettivo. Il primo potrebbe essere una gara non competitiva: avere un obiettivo, un riferimento, un punto da raggiungere, ti aiuterà tantissimo, soprattutto mentalmente.

Un altro consiglio è quello di cambiare spesso percorso e compagno di corsa. Correre sempre lo stesso percorso con gli stessi ritmi può diventare noioso. Per questo, la corsa può diventare anche un momento di scoperta, andando alla ricerca di nuove strade, percorsi alternativi. Magari, puoi inserire dei diversivi: ad esempio puoi decidere di andare a correre con un amico, oppure farti accompagnare dal tuo amico a quattro zampe, puoi cambiare la playlist da ascoltare o semplicemente cambiare orario.

Infine, la cosa più importante da tenere a mente è quella di essere pazienti. Niente si ottiene dal nulla e facilmente. Devi avere pazienza e vedrai che un po’ alla volta inizierai a correre più a lungo e più velocemente.