Il Gratta e Vinci è un gioco popolare fin dagli esordi, avvenuti, come vedremo, piuttosto recentemente. Si tratta di una formula di lotteria istantanea, per l’esattezza della prima in assoluto a essere introdotta in Italia, dove è possibile vedere il risultato e l’eventuale vincita con immediatezza, uno dei motivi per cui questo gioco ha da subito convinto. Il funzionamento è noto: si gratta la superficie del biglietto, una lastra dorata o argentata, sotto la quale si cela la combinazione con la quale si potrebbe avere accesso a una vincita.
Il Gratta e Vinci dagli esordi di strada ne ha fatta e nell’epoca attuale, che si caratterizza per la diffusione della digitalizzazione all’interno delle abitudini, si è adattato elaborando delle modalità specifiche, ovvero i giochi online del Gratta e Vinci. In questo articolo vi portiamo a scoprire la storia di questo gioco così popolare, raccontandovi gli sviluppi che ci sono stati a partire dagli esordi fino ad arrivare ai giorni nostri.
1994: viene lanciato il primo Gratta e Vinci
Il Gratta e Vinci è stato introdotto per la prima volta nel 1994 in collaborazione con l’ADM e, quindi, direttamente con lo Stato. Andando a dare un’occhiata alla storia del Gratta e Vinci scopriamo che a dare vita alla popolare lotteria è stato Carlo Azeglio Ciampi, allora presidente del Consiglio: il Gratta e Vinci è stato inserito all’interno della Legge Finanziaria di quell’anno e i suoi introiti hanno finanziato il piano salva-lavoro del ministro Gino Giugno, a capo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Il numero dei biglietti introdotti è pari a 40 milioni e il primo tagliando aveva come nome La Fontana della Fortuna: era legata alla Fontana di Trevi e più fontane venivano trovate, più il numero di premi diventava considerevole, toccando i 100 milioni di lire (il premio più basso era di 2.000 lire).
Nel corso degli anni sono diversi i nomi dei biglietti legati al Gratta e Vinci, come i popolari L’Isola del Tesoro e Il Forziere, solo per citarne alcuni. Infine, sono stati messi in palio, ad esempio con il biglietto Turista per sempre, rendite a lungo termine. La loro introduzione è stata resa ufficiale nel 2006 da parte dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato. Un’evoluzione che ci porta alla storia più recente, ovvero quella che ha visto la nascita del Gratta e Vinci online.
Il Gratta e Vinci online
Il modo di giocare con il Gratta e Vinci online, che come abbiamo accennato ha cominciato la sua avventura nel 2006, è rimasto lo stesso, pur trattandosi, di fatto, di una formula di lotteria a distanza. Per giocare è necessario, infatti, acquistare una giocata attraverso il proprio conto gioco e, con un click, vedere cosa si cela sotto la superficie nascosta.
Oggi, poi, anche chi sceglie un biglietto cartaceo ha in qualche modo una connessione con il mondo digitale delle lotterie istantanee. Acquistando ad esempio il nuovo biglietto Gratta e Vinci da 5€ Speed Cash, è possibile verificare se esso è vincente direttamente dall’app My Lotteries, disponibile sia per smartphone Android sia per iOS.