In seguito al boom che le criptovalute hanno avuto nel 2020, nel nuovo anno le monete virtuali se la devono vedere con alcune problematicità che vanno dall’impatto ambientale del mining alla stretta del governo cinese, fino alla possibilità di alcune regolamentazioni ed alla concorrenza delle criptovalute di Stato. Senza contare poi la continua presenza delle crypto truffe.
Per tutti questi motivi, cercare di capire oggi quale potrebbe essere il futuro delle criptovalute non è per niente semplice.
La prima cosa da fare, quindi, soprattutto se si ha intenzione di investire in monete virtuali ad esempio sul sito Web ufficiale di BTC Prestige, è quella di restare sempre aggiornati, facendo attenzione a consultare le opinioni degli esperti e di siti specializzati sugli investimenti criptovalutari. Ancor più importante è poi la capacità di essere in grado di interpretare queste informazioni e tutte le eventuali indicazioni che ci vengono fornite dagli analisti e dai professionisti. Solo così sarà possibile trarre le proprie conclusioni e definire una propria strategia di investimento in modo da operare in maniera assolutamente consapevole ed autonoma.
Quali sfide dovranno superare le criptovalute?
Per cercare di capire quale potrebbe essere il futuro delle criptovalute, la prima cosa da fare è analizzare quali sfide queste dovranno riuscire a superare.
La prima di esse riguarda la sostenibilità ambientale. Infatti, le monete virtuali sono considerate estremamente dannose per l’ambiente a causa del loro fabbisogno energetico. Questo è dovuto principalmente all’attività di mining che risulta indispensabile per il funzionamento delle reti blockchain.
Un altro problema che le monete virtuali dovranno affrontare è quello della decentralizzazione. Si tratta di un problema legato al primo dal momento che le tecnologie più inclusive e democratiche, purtroppo, sono anche quelle che hanno un maggior impatto ambientale, dal momento che utilizzano il protocollo Proof-of-Work.
Infine, le monete virtuali dovranno affrontare poi anche il problema della regolamentazione. Infatti, se da una parte ci sono numerosi governi che stanno sviluppando delle monete digitali attraverso le banche centrali, dall’altra parte gli esecutivi potrebbero penalizzare le criptovalute per assumere un pieno controllo su queste tecnologie.
Quale futuro avranno le monete virtuali?
E’ difficile stabile quale potrebbe essere il futuro delle monete virtuali. Di certo, però, c’è che dal 2009 ad oggi il settore delle monete virtuali è cresciuto in maniera significativa. Dalla presenza del solo Bitcoin, alle oltre 5 mila monete digitali che adesso sono presenti in rete ed alle tecnologie blockchain.
Nonostante la maggior parte degli analisti siano piuttosto incerti sul futuro delle monete virtuali e, soprattutto, sugli investimenti su di esse, bisogna comunque sottolineare che gli stessi sono altrettanto concordi sul fatto che ormai non si possa più fare a meno delle tecnologie blockchain.
Queste, infatti, sono oramai vissute come l’innovazione per quanto riguarda i sistemi di pagamento digitali. Basta considerare che ad oggi queste tecnologie sono integrate ed utilizzate da aziende e banche, che stanno traendo vantaggio dall’utilizzo dei servizi criptovalutari soprattutto in riferimento alla riduzione dei costi ed all’aumento degli standard di sicurezza.
In conclusione, un investitore che ha intenzione di puntare su queste monete virtuali deve farlo in maniera prudente cercando di trarre il massimo beneficio dalle opportunità che derivano dal mondo criptovalutario in maniera sostenibile.