La ricetta del polpettone è senza dubbio una delle più classiche ricette domenicali preparate dalle amorevoli mani di mamme e nonne: un piatto che riporta all’infanzia ed ai bei momenti passati con la propria famiglia unita a tavola.
La ricetta del polpettone al forno è senza dubbio, come abbiamo detto, una ricetta della tradizione la quale presenta però mille varianti, come quella con ripieno di spinaci o scamorza e quello di pollo. Ci sono le versioni vegetariane ma anche il polpettone di tonno.
Tutte hanno in comune la facilità d’esecuzione ed il fatto che nasce come piatto di recupero: proprio per questo motivo quella del polpettone è una ricetta estremamente versatile nella scelta della carne e degli aromi.
Vediamo qui di seguito alcune varianti di questa ricetta.
Ricetta polpettone di carne al forno
Ingredienti
- Manzo macinato 600
- Salsiccia 400 g
- Pane fresco 200 g
- Pecorino da grattugiare 150 g
- Latte intero 200 g
- Uova (circa 2 medie) 110 g
- Timo 3 rametti
- Noce moscata grattugiata ½ cucchiaino
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
Per la ricetta del polpettone di carne al forno la prima cosa da fare è quella di eliminare la crosta del pane fresco con un coltello, tagliatelo a cubotti e trasferitelo all’interno di una ciotola: in tutto vi occorreranno circa 150 g di mollica. Versate nella ciotola anche il latte in modo che il pane lo assorba e si ammorbidisca. Nel frattempo rimuovete il budello dalla salsiccia e schiacciatela.
A questo punto versate la carne macinata di manzo in un’altra ciotola, poi unite la salsiccia, il pecorino grattugiato, il pane ammollato nel latte e strizzato leggermente, le uova intere, la noce moscata, qualche fogliolina di timo fresco, sale e pepe.
Una volta unito il tutto, impastate questo composto con le mani per amalgamare tutti gli ingredienti in modo omogeneo, poi dategli la forma di un cilindro avendo cura di compattarlo bene. Adagiate il polpettone di carne su un foglio di carta forno, spennellatelo con l’olio d’oliva e tenetelo momentaneamente da parte.
Cuocete il polpettone in forno statico preriscaldato a 180° per circa 80-90 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate il polpettone e servitelo ben caldo.
Polpettone di tonno
Ingredienti
- 800 g Patate
- 500 g Tonno sott’olio
- 100 g Parmigiano reggiano
- 1 o 2 Uova
- Pangrattato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
Lavate bene le patate e mettetele con la buccia in una pentola di acqua fredda. Mettete sul fuoco la pentola di acqua con le patate e fatele cuocere fino a che le patate risulteranno cotte e morbide. A questo punto, schiacciate le patate ancora calde con lo schiacciapatate senza togliere la buccia (oppure togliete la buccia e schiacciatele con una forchetta).
Da parte sgocciolate il tonno dall’olio e sbriciolatelo con le mani in una ciotola. Mettete in una ciotola le patate schiacciate, il tonno sbriciolato, il parmigiano grattugiato, sale e pepe e l’uovo intero o le uova se sono piccole e mescolate con un cucchiaio in modo da amalgamare bene tutto il composto.
A questo punto, trasferite il composto su un foglio di carta da forno e con le mani inumidite create la forma del polpettone.
Cospargete la superficie del polpettone di tonno e patate con pangrattato, girate il polpettone e mettete il pangrattato anche dall’altro lato.
Infine, spruzzate leggermente di olio extravergine di oliva extravergine di oliva, chiudete il polpettone in carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 35 minuti circa.
Gli ultimi 10 minuti togliete la carta forno e fate finire di cuocere il polpettone tonno e patate ancora in modo che si formi la crosticina dorata e croccante sopra.
Servite il polpettone di tonno e patate caldo, tiepido o freddo e se volete accompagnatelo con la SALSA oppure con una mistura di olio extravergine di oliva, sale, pepe e un limone.
Ricetta polpettone vegetariano
Ingredienti
- 300 gr di patate
- 1 porro
- 100 gr di spinaci
- 2 carote
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolla
- 2 uova medie
- 200 gr di pane integrale raffermo
- 200 gr formaggio (tipo emmental)
- 1 bicchiere di latte
- 3 cucchiai di pangrattato
- 80 gr di parmigiano grattugiato
- Un pizzico di noce moscata
- mezzo bicchiere di vino bianco
- Sale e pepe (quanto basta)
- Olio extravergine d’oliva (quanto basta)
Preparazione
Tagliate il porro a rondelle e fatelo rosolare in padella con l’aglio, la cipolla tritata finemente e due cucchiai di olio.
Lessate le patate e gli spinaci e, una volta pronti, versateli nella padella in cui avete fatto rosolare il porro con l’aglio e la cipolla.
Mettete il pane a bagno nel latte per qualche minuto.
Versate le verdure lessate nel mixer o nel frullatore, aggiungete anche il pane ben strizzato, le uova, il parmigiano, la noce moscata, il sale e il pepe.
Infine, aggiungete anche il formaggio tagliato a tocchetti e fate in modo che tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati.
Versate il composto ottenuto su un piano coperto di carta forno cosparso di pangrattato e date al composto la forma di un polpettone. Potete aiutarvi ricoprendo uno stampo da plumcake con carta forno ricoperta di pangrattato e versando dentro l’impasto per compattarlo.
Versate due cucchiai di olio in una padella antiaderente e fate rosolare il polpettone.
Non appena noterete che si sarà formata una crosticina croccante, fate sfumare il vino.
Ricoprite il polpettone con acqua, coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco dolce per circa un’ora.