Se sei un amante della natura il trekking è sicuramente lo sport che fa per te: ecco alcuni consigli utili per i principianti che hanno intenzione di iniziare a praticarlo.
Come in ogni sport che si inizia a praticare, la prima regola fondamentale è quella di non strafare. Quindi inizia piano e tieni presente il tuo livello di allenamento e resistenza. E’ importante essere sinceri con se stessi ed evitare di fare il cosiddetto passo più lungo della gamba.
Comincia, quindi, con una piccola escursione, senza esagerare: starà poi a te valutare quanto potrai spingerti oltre.
E’ molto importante non partire senza essersi informati bene sull’itinerario e senza alcune informazioni sul percorso.
Controlla la segnaletica, il dislivello, il periodo consigliato, la durata del percorso. Per questo, acquista una guida affidabile, cerca una mappa che descrive l’escursione, cerca nei forum su internet.
Altra cosa importante: fai attenzione al meteo. E’ una delle cose fondamentali da fare. Controlla bene le previsioni del tempo e scegli con cura l’abbigliamento e cosa mettere nello zaino.
Ricorda che più le previsioni sono nel lungo periodo, più è probabile che queste cambino.
Ovviamente, se il meteo risulta sfavorevole, sarà il caso di cambiare i tuoi piani e rimandare il tuo trekking. Una delle regole fondamentali è “rispetta la natura, non sfidarla“.
Fare trekking in gruppo o con gli amici è un’esperienza ed un’avventura meravigliosa. A volte, però, è bello anche godersi da soli il silenzio della natura.
Nel caso in cui tu decida di fare questa esperienza da solo, avverti sempre qualcuno della tua decisione, preferibilmente un trekker o un’amico con la tua stessa passione: in caso di problemi, potrà aiutarti.
Inoltre, fai molta attenzione all’attrezzatura. Cerca di non riempire troppo lo zaino, soprattutto se sei alle prime escursioni e non hai intenzione di scalare il K2.
Ricorda, però, che ci sono alcune cose che non devono mai mancare: acqua abbondante, cibo, un kit minimo di primo soccorso e, a seconda della stagione, protezione solare e eventuale abbigliamento adeguato.
Infine, altra regola molto importante, non fare l’eroe. Cammina lungo l’itinerario principale, vai a passo regolare, niente strappi. Tieni la mappa sotto mano e fermati quando hai previsto di farlo.
E, soprattutto, non lasciare tracce del tuo passaggio dietro di te che non siano le tue orme: non c’è niente di più brutto che trovare lungo il cammino i resti di pic nic altrui, abbandonati a deturpare l’esperienza del prossimo trekker.