La famosa canzone di Giusy Ferreri & Baby K diceva “la vita costa meno trasferiamoci a Bangkok”, e possiamo dirlo, chi non ha mai sognato di visitare la Thailandia e la sua bellissima capitale? Sono sempre di più i viaggi che vengono effettuati nella nazione thailandese, sia per affari che per turismo, però prima di partire bisogna stare attenti ad alcuni particolari per partire e viaggiare in estrema sicurezza.
In caso di viaggio per turismo e non superiore ai 30 giorni (15 in caso di varco terreste) non servirà esser in possesso del permesso di soggiorno ma basterà avere quello che viene chiamato visto d’ingresso; il permesso di soggiorno invece si dovrà chiedere all’Ambasciata o al Consolato della Thailandia. Sarà fondamentale essere però in possesso di uno dei due, in quanto il non esserne in possesso o l’averlo scaduto (servirà un tempo residuo di 6 mesi e 2 pagine libere in caso di passaporto) porterà a commettere un reato ed al conseguente arresto, con successive maxi multa da pagare.
Bisognerà avere un occhio di riguardo per i medicinali e per la questione sanitaria, è infatti consigliato stipulare un’assicurazione sanitaria prima della partenza (fare anche gli opportuni vaccini), un’assicurazione per coprire le spese mediche ed il rimpatrio del malato, in quanto in Thailandia le strutture private costano assai. Sempre a livello di medicina si possono introdurre senza problemi i medicinali che si ottengono senza ricetta medica mentre per quelli con ricetta ci sono delle particolari indicazioni; dovranno infatti esser nella loro scatola originale ed ogni scatola dovrà avere una prescrizione medica (scritta in inglese) da consegnare in aeroporto.
Dovrete inoltre stare attenti a cosa portate con voi in Thailandia, ad esempio è vietato introdurre più di un litro di alcolici o più di 200 sigarette; inoltre non si possono superare 230 euro di spese per beni come abiti, profumi od orologi acquistati durante il viaggio. E’ assolutamente vietato portare con sé materiale pornografico o materiale contraffatto, mentre servirà un’autorizzazione speciale per importare/esportare armi da fuoco, munizioni, oggetti antichi e pezzi di ricambio per auto.
Per quanto riguarda invece l’ingresso degli animali domestici bisognerà rispettare tutte le procedure sanitarie previste per legge in quanto senza ciò l’animale potrà esser messo in quarantena o potrebbe non entrare in Thailandia.
In linea generale evitare di girare da soli per le strade thailandesi, evitando di indossare oggetti di valore, di prendere taxi senza licenza, di utilizzare moderatamente le carte di credito, evitare di fare scambi con persone del luogo e stare attenti a dove si beve (ad esempio mai lasciare incustodita la propria bevanda o bere dalle fontanelle). Si consiglia anche di controllare il periodo del viaggi per evitare di andare quando possono capitarvi delle calamità naturali, ad esempio è un bene non andare durante la stagione dei monsoni.