Uno dei simboli che rappresenta la Puglia è sicuramente quello del trullo, una particolare costruzione fatta in pietra a secco che inizialmente venivano costruiti come ricoveri o come abitazione per gli agricoltori. La “tappa” che devono obbligatoriamente fare tutti gli amanti dei trulli, o anche per i più curiosi, è quella di Alberobello, sito pugliese più famoso inserito anche dall’UNESCO nella World Heritage List.
Se decidete però di fare un piccolo soggiorno ad Alberobello non dovrete visitare soltanto i famosi trulli, anzi, la metropolitana di Bari offre anche delle altre curiose attrattive. Sicuramente meritano una visita anche la Piazza del Popolo, il Museo dell’Olio (la Puglia è terra di olio), il Museo del Territorio e fare il tour dei trulli nei quartieri di Rione Monti, Aia Piccola e Trullo Sovrano. Da visitare anche lo Zoo Safari Fasanolandia, la Casa d’Amore, il Santuario Madonna della Vetrana e le Grotte di Castellana. Inoltre per questo fantastico viaggio ad Alberobello moltissime persone consigliano di dormire almeno una notte all’interno di un trullo, sono infatti molte le strutture che hanno trasformato queste strutture pugliesi in splendidi hotel.