Il wakeboard è uno sport che si fa in acqua, dove l’atleta viene trascinato da una fune legata ad un motoscafo e da lui tenuta con le mani. Si tratta di una specie di sci nautico, ma senza gli sci, dal momento che sotto ai piedi il wakeboarder ha una tavola simile a quella di chi fa snowboard.
Ma come si inizia a praticare questo sport?
Ci sono alcune cose da tenere bene a mente per assicurarsi che le prime volte siano divertenti e si svolgano in piena sicurezza. Innanzitutto è bene indossare un giubbotto di salvataggio e scegliere qualcuno come osservatore, ovvero qualcuno che controlli la posizione di chi è in acqua in ogni momento.
Passando poi alle cose pratiche, prima di scendere in acqua bisogna capire quale sia il piede dominante. Infatti, uno dei consigli più importanti da tenere a mente per il wakeboard consiste nel decidere quale piede mettere davanti sulla tavola: dovrà essere quello che istintivamente metti sempre in avanti per primo, che sia per dare un calcio a un pallone o riprendere l’equilibrio.
All’inizio è bene utilizzare sempre una corda più corta del normale, in modo da rendere il sollevarsi e l’uscita dall’acqua più facili da compiere. La lunghezza consigliata varia tra i 9 e i 15 metri.
Quando scenderai in acqua utilizza una posizione da principiante con la quale la tavola sarà decisamente più facile da controllare e guidare: posiziona l’attacco posteriore parecchio indietro verso la fine della tavola allineandolo a 0° in modo che il peso del rider possa schiacciare direttamente sulla pinna posteriore. L’attacco anteriore invece, dovrebbe stare con un angolo di 15-27°, leggermente inclinato verso la parte anteriore della tavola.
Un altro valido consiglio è quello di tenere saldamente la maniglia della corda, con entrambe le mani facendo attenzione che la barca si sia allontanata a sufficienza da eliminare il gioco della corda o che la persona che controlla la corda dalla barca sia pronta.
Fai attenzione a posizionare la parte inferiore del corpo come se ti stessi sedendo su una sedia. Il bordo anteriore della tavola dovrebbe rimanere perpendicolare alla corda e appena sopra la superficie dell’acqua; le ginocchia inoltre, dovrebbero stare all’interno rispetto ai gomiti.
Infine, lascia che sia la barca a tirarti su una volta che hai il corpo completamente fuori dall’acqua. Comincia a metterti in piedi raddrizzando le gambe poi guida la tavola dolcemente nelle curve puntando al retro della barca o alla fine della linea della corda. Ricordati poi di appoggiarti leggermente sul piede posteriore per impedire alla parte anteriore della tavola di abbassarsi e scendere sott’acqua.