Gli accessori nautici che non dovrebbero mai mancare

1259

Scegliere gli accessori nautici è fondamentale se si possiede un’imbarcazione. Ma quelli che non dovrebbero mai mancare sono: le coperture, i tendalini e le cappottine.

Ognuno di questi elementi, per poter essere di qualità, dovrà rispondere a delle caratteristiche specifiche.

Quali caratteristiche hanno i tessuti nautici di qualità

Tessilmare è un’azienda che produce diversi accessori nautici tra cui i tessuti che sono:

  • leggeri
  • impermeabili
  • poco ingombranti
  • robusti
  • resistenti a raggi Uv, vento, agenti chimici e salsedine
  • facili da pulire

Tutte le caratteristiche di cui sopra altro non sono che il frutto di una sperimentazione che va avanti da 70 anni e che ha portato alla realizzazione di tessuti nautici in fibre di Poliestere al 100% reso impermeabile grazie all’applicazione di pvc liquido.

Una lavorazione che non è specifica per uso nautico porta all’insorgere di diversi problemi: strappi, breve durata, insorgenza di muffe, difficoltà delle operazioni di pulizia e mancanza di adeguata protezione.

I tessuti lavorati con il procedimento sopra descritto sono perfetti per coprire le imbarcazioni, ma anche per realizzare cappottine leggere ma robuste che non si defogliano né con il vento, né con il trasporto su carrello.

La pulizia semplificata è dovuta soprattutto alla fibra che non permette allo sporco di penetrarvi, e anche all’utilizzo del pvc, materiale di per sé imputrescibile. Ne consegue che il telo può essere riposto anche se non perfettamente asciutto.

Scegliendo tessuti non specifici si rinuncia alla stabilità dimensionale, alla resistenza agli agenti atmosferici (sole, acqua e vento), alla tenuta all’acqua, agli agenti chimici ed alle escursioni termiche.

Se avete bisogno di un’ulteriore riprova, sappiate che i tessuti nautici Tessilmare vengono costantemente sottoposti a verifiche e collaudi, sia in laboratori esterni che in quelli interni.

Le innovazioni tecniche dei tendalini

I migliori tendalini che si possono avere sono quelli formati da una struttura in acciaio inox 316 con  cappottina realizzata in tessuto resistente, ma di questo ne abbiamo parlato nel precedente paragrafo.

I tendalini sono fissati alle imbarcazione mediante degli attacchi specifici che possono essere piatti, per corrimano, a scalmo o a parete.

Per quanto riguarda invece la struttura, i tendalini sono formati da tubolari e da snodi. Questi ultimi sono quelli che permettono una riduzione di ingombro quando le coperture non sono in uso.

Tubolari e coperture, soprattutto se scelti su misura, dovranno essere di misure proporzionali tra loro. Ma la vera innovazione non è visibile ad occhio nudo perché risiede all’interno degli snodi. Nelle giunture, invece di usare i rivetti che hanno una tenuta limitata nel tempo, vengono usate delle viti a grande tenuta che sono, a loro volta, inserite in piccoli cilindri di nylon. Questa soluzione innovativa garantisce una durata nel tempo.