Campionati europei di nuoto: ecco date, svolgimento e medagliere

1331

I Campionati Europei di Nuoto sono la più prestigiosa e duratura manifestazione organizzata dalla LEN (Lega Europea del Nuoto), la federazione che monitora gli sport acquatici in Europa. Durante essa vengono assegnati i titoli europei delle discipline sportive acquatiche comprese nella LEN, ad eccezione della pallanuoto, disciplina compresa nella manifestazione fino al 1997 ma poi distaccatasi in un campionato indipendente.

La prima edizione dei Campionati Europei di Nuoto si svolse a Budapest, in Ungheria, nel 1926. Da quella, il numero delle discipline sportive presenti nella manifestazione è cresciuto considerevolmente, dalle iniziali 9 alle 61 di Budapest 2010. Nella prima edizione, inoltre, parteciparono solo uomini: le donne fecero il loro esordio nella seconda, disputata l’anno successivo, il 1927, a Bologna, in Italia.

Le discipline sportive comprese nei Campionati Europei di Nuoto sono 4: nuoto, nuoto di fondo, nuoto sincronizzato e tuffi. Al loro interno, poi, sono presenti differenti specialità riportate qui di seguito. Per il nuoto si sono svolte: 50m, 100m, 200m, 400m, 800m e 1500m stile libero; 50m, 100m e 200m rana; 50m, 100m e 200m dorso; 50m, 100m e 200m delfino; 200m e 400m misti; 4x100m e 4x200m stile libero; 4x100m misti.

Per il nuoto di fondo ci sono state: 5km, 10km e 25km; 5 km a squadre miste. Per il nuoto sincronizzato sono state presenti: solo, duo, squadra e combinato. Per i tuffi, infine, si sono tenute: trampolino 1m; trampolino 3m; piattaforma 10m; T3 sincronizzati; P10 sincronizzati.

L’edizione di quest’anno si è svolta in quel di Glasgow ed Edimburgo, nel Regno Unito, dal 3 al 12 agosto. L’Italia è riuscita a conquistare ben 39 medaglie, classificandosi al terzo posto della classifica del medagliere complessivo, preceduta solo dalla Gran Bretagna (34 totali) e dalla Russia (47 totali).

I successi dell’Italia in questa edizione si sono così suddivisi:
NUOTO – 6 ori, 5 argenti e 11 bronzi (22 totali).
NUOTO DI FONDO – 1 oro, 1 argento e 2 bronzi (4 totali).
NUOTO SINCRONIZZATO – 0 ori, 4 argenti e 5 bronzi (9 totali).
TUFFI – 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo (4 totali).

Il medagliere complessivo di tutta la storia, invece, vede l’Italia al sesto posto, con 84 ori, 99 argenti e 137 bronzi (320 totali). Al primo posto, invece, troviamo la Germania con 157 ori, 148 argenti e 110 bronzi (415 totali). Completano poi il podio Russia (155 ori, 92 argenti e 55 bronzi, 312 totali) e Germania Est (146 ori, 116 argenti e 68 bronzi, 330 totali).