Qual è il significato della parola crowdfunding e di cosa si tratta nello specifico? Cerchiamo di scoprire qualcosa di più su questa usanza.
Il crowdfunding sta alla base del concetto che le idee da sole non bastano. Per riuscire a trasformare queste idee in startup e poi in una vera e propria impresa servono finanziamenti. Ed uno degli strumenti più utilizzati dalle startup, e non solo, per trovarli è, appunto, il crowdfunding, la raccolta di fondi online.
Significato
Il significato di crowdfunding è letteralmente “finanziamento collettivo”. Questo è nato come forma di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Ad oggi si tratta di una delle forme più diffuse ed efficaci di finanziamento di progetti imprenditoriali e creativi anche nel nostro Paese.
Infatti, ci sono tantissimi websites di crowdfunding in Italia i quali permettono ai fundraiser di incontrare un ampio pubblico di potenziali finanziatori.
Websites di crowdfunding in Italia
Ma quindi come ci si può muovere, dove si può andare a cercare e, soprattutto, cosa cercare in Rete quando si decide di intraprendere questa via.
Qui di seguito vi elencheremo alcune delle delle più note piattaforme ed alcuni dei più conosciuti websites di crowdfunding in Italia.
Be Crowdy. Si tratta di una piattaforma di crowdfunding per progetti culturali e artistici. Permette ad artisti e promoter di proporre i propri progetti e finanziarli tramite l’aiuto della community.
BookaBook. Piattaforma dedicata esclusivamente ai libri, in cui lettori e scrittori possono realizzare e finanziare insieme libri inediti.
Cineama. Uno dei websites di crowdfundung più attivo in Italia. Si tratta di una piattaforma nata per finanziare progetti relativi al mondo cinematografico.
Distribuzioni Dal Basso. Portale che sostiene la circolazione di opere culturali rilasciate con licenza Creative Commons e realizzate attraverso le moderne forme di produzione in crowdfunding.
Eppela. In questa piattaforma i progetti da finanziare abbracciano diversi campi: dall’arte al no profit, dal cinema all’innovazione sociale , dalla tecnologia alla musica e al fumetto.
Gigfarm. Piattaforma di crowdfunding dedicata ai concerti dal vivo. Il portale, infatti, permette ad artisti e promoter di entrare in contatto direttamente col proprio pubblico, pubblicando il progetto musicale e proponendolo al popolo della Rete che ne valuterà il valore decidendo se finanziarlo o meno.
Kendoo. Piattaforma di crowdfunding dedicata soprattutto a progetti web, news, social media, mobile, ecommerce.
Schoolraising. Obiettivo di questa piattaforma è raccogliere i finanziamenti per progetti scolastici che non possono essere realizzati a causa dei tagli ai fondi degli istituti.
WoopFood. Piattaforma crowdfunding per progetti ed eccellenze agroalimentari Italiane.
Tifosy Limited: aiuta le società sportive a raccogliere fondi online collegandole con tifosi e investitori in tutto il mondo.
Eticarim. Portale rivolto alle ONP. È stato creato da Banca Carim per promuovere attivamente la cultura della finanza etica.
Meridonare. Piattaforma di crowdfunding (reward e donation) sociale meridionale che promuove le migliori idee del mezzogiorno e sostiene progetti sociali, culturali e civici.
Smartika. Inserita da Forbes tra le prime 10 piattaforme di social lending in Europa, Smartika permette agli utenti di prestarsi soldi online senza intermediari bancari e finanziari.
Italy Crowd Srl. Dal febbraio 2014 gestisce la prima piattaforma italiana di crowdfunding immobiliare. Opera in modalità ibrida, ovvero incrocia domanda e offerta permettendo all’utente il vantaggio del first mover, dunque non ricevere capitali, ma Opzioni d’Interesse. Indirizzo: Viale San Bartolomeo 15, La Spezia. Mail: [email protected]
Innamorati della cultura. È il primo portale di crowdfunding (reward e donation) dedicato alla promozione della cultura italiana.
Produzioni dal Basso PdB. “La piattaforma di crowdfunding per finanziare qualsiasi forma di autoproduzione, senza filtri e senza nessuna intermediazione”: è quanto si legge sul sito di quella che è la prima piattaforma di crowdfunding in Italia, nata nel 2005. Finanziamenti: reward e donation.
Sea-Crowd. Prima piattaforma in Europa dedicata esclusivamente al mare, che ospita idee e progetti per la nautica, l’ingegneria marina, la cantieristica navale, yacht e brokerage, tecnologia e innovazione, sport e turismo, ittica e tutela dell’ambiente marino.