Europa League: Chelsea favorito per la vittoria finale

1854

Gli esiti delle sfide di andata delle semifinali tra Arsenal e Valencia e tra Eintracht Francoforte e Chelsea hanno modificato in maniera molto interessante le quote in riferimento alla formazione vincente dell’Europa League. 

Tra le quattro formazioni scese in campo, il Chelsea si è confermata in pole position con una quota per la vittoria finale dei Blues dato intorno a 2.00 volte la posta.

Dietro al team guidato da Maurizio Sarri non potevano che esserci i cugini dell’Arsenal, forti della vittoria per 3-1 nei primi 90′ della sfida contro il Valencia. La quota dei Gunners si aggira intorno a 3.00 volte la posta.

Con una quota che ruota intorno a 8.50 c’è proprio la formazione spagnola del Valencia a guidare la capofila delle outsider con una quota che si aggira attorno a 8 volte la posta. In parte discutibile, invece, la scelta di molti bookmaker di proporre l’Eintracht Francoforte addirittura sopra quota 10.

Una scommessa, quella sui ragazzi di Hutter, che è possibile giocare utilizzando il bonus di Benvenuto Eurobet Scommesse, per un’impresa non così fuori dal mondo nella semifinale di ritorno allo Stamford Bridge.

Cosa e quanto guadagna la vincente dell’Europa League?

La formazione che sarà in grado di trionfare nel match finale di Europa League ha , in primo luogo, il privilegio riguardante l’accesso diretto alla successiva edizione della Champions League. Infatti, alla squadra che riuscirà a sollevare la coppa della seconda manifestazione più importante d’Europa, verrà riservato un posto direttamente nella fase a gironi della prossima UEFA Champions League.

Oltre a questo “accesso facilitato”, ovviamente ci sono anche i soldi. Infatti, sono ben 15 i milioni di euro che una squadra può ottenere vincendo il trofeo.

I premi vengono così ripartiti: ognuna delle 48 squadre partecipanti della fase a gironi riceve 2,6 milioni di euro per la partecipazione a tale turno. Questa cifra dovrà poi essere sommata ad un premio di 360.000 euro per ogni vittoria conseguita e 120.000 euro per ogni pareggio ottenuto.

Inoltre, sono previsti anche dei particolari premi per quanto riguarda la qualificazione ai sedicesimi: le vincitrici dei gironi incasseranno 600.000 euro, le seconde classificate 300.000 euro.

Per quanto riguarda, invece, la fase ad eliminazione diretta, tutte le squadre che hanno preso parte ai sedicesimi di finale hanno incassato 500.000 euro. Questa cifra andrà poi ad aumentare in maniera progressiva per le squadre che hanno raggiunto la qualificazione agli ottavi di finale di Europa League (750.000 euro), e quelle che sono giunte fino ai quarti (1 milione di euro). Le squadre che sono riuscite a passare tutte queste fasi e sono giunte in semifinale hanno incassato 1,6 milioni di euro.

Per quanto riguarda, invece, le due formazioni che raggiungeranno la sfida conclusiva, la vincitrice della UEFA Europa League incasserà 6,5 milioni di euro, contro i 3,5 milioni per la finalista perdente.

Fatti i dovuti calcoli, quindi, in questa edizione una squadra potrebbe arrivare a guadagnare fino ad un massimo di 15,71 milioni di euro, senza contare il market pool.