Tutte le tipologie di gazebo che arredano il tuo giardino

2850

Il gazebo torna ad occupare i giardini delle case con l’arrivo dell’estate, diventando un luogo sotto cui potersi rilassare e poter godere della bellezza di una giornata soleggiata. Questo diventa uno spazio ideale in cui rilassarsi, pranzare e trascorrere del piacevole tempo insieme agli ospiti.
Il gazebo è una scelta utile e intelligente per vivere maggiormente gli spazi esterni, realizzando uno spazio riparato dai raggi solari o dalle intemperie. Ma come poter scegliere il giusto modello?

Vi sono diverse tipologie di gazebo realizzate in materiali come il legno dal sapore antico, moderno alluminio oppure in ferro per un tocco più rustico e shabby. Vediamo insieme queste tipologie di gazebo.

Gazebo in legno

Il gazebo in legno è la “versione” più nota e apprezzata di questa struttura. Questo è infatti particolarmente per la bellezza del legno, le sue venature ed il suo colore che lo rendono un elemento d’arredo di grande bellezza e pregio, perfetto per inserirsi armonicamente in giardino oppure in terrazzo.
Infatti, il legno permette al gazebo di integrarsi bene in qualsiasi contesto abitativo, in quanto si adatta perfettamente sia a uno stile moderno che classico e raffinato.

Inoltre, il legno è un materiale eco friendly dalle alte prestazioni: a differenza di ciò che comunemente si potrebbe pensare, si tratta di una soluzione resistente a qualsiasi condizione atmosferica. Per questo motivo il gazebo in legno garantisce un’ottima durata nel tempo.
In commercio esistono svariate tipologie di strutture in questo materiale, questo perché si presta a essere agevolmente lavorato e a realizzare diversi design. Il modello più “classico” è quello a forma quadrata con una copertura sulla sommità. Anche nel caso della copertura questo si presenta come una soluzione versatile: si va dal telo a una copertura in tegole dal sapore rustico.

Gazebo in ferro battuto

Elegante e raffinato, il gazebo in ferro battuto è l’elemento di design dal fascino unico in grado di esaltare gli spazi esterni della casa. La sua struttura può essere decorata con particolari motivi.

Inoltre, il ferro ha un’ottima resistenza meccanica e grande stabilità, e per questo motivo risulta una scelta ottima da impiegare per una struttura esterna di tipo permanente.
L’estetica non è il solo elemento chiave; il gazebo in ferro è progettato per resistere agli agenti atmosferici e all’attacco dell’umidità. Questo perché il ferro viene trattato con il processo della zincatura che lo rende resistente alla formazione di ruggine.

Gazebo pieghevole in alluminio

Questa struttura ha un’ottima resistenza e non richiede una particolare manutenzione. Inoltre, l’alluminio è un materiale da lungo tempo utilizzato in edilizia a causa della sua facilità di lavorazione e duttilità.

Inoltre la sua leggerezza consente di trasportarlo con facilità e “costruirlo” a seconda delle esigenze. Il gazebo pieghevole in alluminio è adatto, infatti, ad essere montato e smontato velocemente: se necessitate di una struttura per i vostri eventi si tratta del giusto compromesso tra resistenza e design.
Per la copertura di questa tipologia di gazebo è possibile utilizzare i tessuti come il lino o il cotone i quali riescono a schermare bene i raggi del sole e creare una piacevole sensazione di freschezza.
Questo gazebo pieghevole, una volta smontato potrà essere facilmente riposto in casa nella sua apposita sacca e non occuperà spazio.