Tiramisù alle fragole: un dolce goloso tra tradizione e freschezza

1265

Il tiramisù alle fragole è un dolce facile da realizzare e goloso, ideale da portare in tavola nelle belle giornate di primavera.
Si tratta di un dolce molto semplice da preparare per il quale occorrono pochi ingredienti e semplici gesti. Basta usare dei semplici savoiardi, macerare delle fragole, fare una crema alla panna, e porterete in tavola un tiramisù che piacerà a tutta la famiglia!
Ecco qui di seguito la ricetta del tiramisù alle fragole senza uova e la ricetta del tiramisù alle fragole da poter preparare con il Bimby.

Ricetta del tiramisù alle fragole senza uova

Ingredienti

  • 200 g savoiardi
  • 500 ml panna fresca
  • 250 g mascarpone
  • 300 g fragole
  • 400 ml succo d’arancia
  • 2 cucchiai zucchero semolato (per la bagna)
  • 4 cucchiai zucchero a velo (per la crema)
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia

Per decorare

  • 200 g fragole
  • Foglioline di menta q.b.
  • Gelatina neutra q.b. (opzionale)

Procedimento

Per preparare il tiramisù alle fragole senza uova, come primo passaggio dobbiamo preparare la bagna e le fragole per il ripieno. Dunque, in una terrina capiente mettete le fragole tagliate a cubetti, aggiungete lo zucchero semolato e bagnate con il succo d’arancia.
A questo punto mescolate il tutto fino a far sciogliere completamente lo zucchero, quindi fate macerare le fragole nel succo d’arancia per almeno mezz’ora.

Mentre fate macerare le fragole potete preparare la crema. Prendete una ciotola capiente e unite la panna, al mascarpone, allo zucchero a velo ed all’estratto di vaniglia. Lavorate insieme tutti questi ingredienti con una frusta elettrica fino ad ottenere una crema soda e ben montata.
A questo punto mettete la crema ottenuta in frigorifero e lasciatela lì dentro fino al momento del suo utilizzo.

Trascorso il tempo necessario per la macerazione delle fragole, prelevate con una schiumarola metà delle fragole messe a macerare e tenetele da parte. Frullate le fragole restanti direttamente nel succo di arancia; per questa operazione potete usare un classico frullatore oppure un frullatore ad immersione. Questa che avete appena realizzato sarà la bagna per i savoiardi.

A questo punti siamo pronti per poter assemblare il nostro tiramisù alle fragole senza uova.
Dunque, sporcate il fondo di una pirofila con un paio di cucchiaiate di crema alla panna, quindi fate un primo strato di savoiardi ben imbevuti nella bagna di arance e fragole. Successivamente ricoprite tutto con un generoso strato di crema alla panna, quindi distribuite le fragole messe a macerare in precedenza. Fate un nuovo strato di savoiardi, sempre imbevuti della bagna, e poi ricoprite nuovamente con la crema di panna restante e livellate per bene.
A questo punto fate riposare il tiramisù in frigo per almeno 4 ore. Trascorso questo tempo è possibile tirare fuori il dolce dal frigo e decorarlo secondo i nostri gusti.
E’ possibile creare un semplice motivo a righe con delle fettine di fragole ed aggiungere qualche fogliolina di menta. Se volete dare un aspetto lucido alle fragole potete spennellarle con un po’ di gelatina neutra a freddo.
A questo punto il tiramisù alle fragole è pronto per essere servito in tavola.

Ricetta del tiramisù alle fragole con il Bimby

Ingredienti

  • 500 gr di savoiardi
  • 500 gr di fragole
  • 3 uova
  • 125 gr di zucchero
  • 250 gr di mascarpone
  • 200 gr di panna
  • 200 gr di fragole
  • 100 gr di zucchero
  • 200 ml di acqua
  • 2 cucchiai di limoncello

Procedimento

Inserite nel boccale Bimby la farfalla e versate la panna per montarla. Una volta che la panna sarà montata toglietela dal boccale e mettetela in una terrina che riporrete in frigo.

Nel frattempo che la panna si fredda preparate lo sciroppo lavando ed asciugando le fragole ed inserendole nel boccale (che nel frattempo avrete ripulito) insieme allo zucchero, l’acqua ed il limoncello e frullando il tutto per 10 secondi a velocità 10. Mettete il tutto in una terrina e ponetelo da parte.

Una volta lavato ed asciugato nuovamente il boccale, inserite la farfalla ed aggiungete zucchero e tuorli per montarli 5 minuti a velocità 3. Unite poi anche il mascarpone, non freddo, ed azionate 3 minuti a velocità 3. Infine, aggiungete a questo composto la panna che avevate messo in frigorifero e mescolate il tutto per 1 minuto a velocità 3.

A questo punto il tiramisù alle fragole può essere assemblato.
Bagnate i savoiardi nello sciroppo di fragole raffreddato e metteteli come base di uno stampo a cerniera. Spuntate i savoiardi che servono a ricoprire il bordo dello stampo, rendendoli così della sua stessa altezza. Bagnateli da un solo lato nello sciroppo di fragole e disponeteli a palizzata intorno allo stampo, mettendo la parte zuccherata verso l’esterno.
A questo punto, versate uno strato di crema al mascarpone sopra i savoiardi.
Ricoprite con le fragole tagliate a spicchi ricordandovi di lasciarne da parte 1/3 per la decorazione finale. Mettete nuovamente uno strato di savoiardi imbevuti di sciroppo di fragole per ricoprire. Terminate poi con un ultimo strato di crema al mascarpone.
A questo punto prendete le fragole messe da parte, decorate e riponete in frigo per 3 ore almeno.
Trascorso questo tempo potete togliere la cerniera dallo stampo e portare in tavola il vostro tiramisù alle fragole.