Qui di seguito cercheremo di illustrarvi alcune importanti regole per poter investire in Bitcoin con successo. Infatti, cercando in Rete è possibile trovare di tutto e di più in proposito. Ed è proprio per questo motivo che è importante fare chiarezza.
Cos’è il Bitcoin?
La prima regola ed, ovviamente, la più importante è quella di conoscere bene l’asset.
Il Bitcoin è la criptovaluta più famosa e diffusa al mondo. Si parla di Bitcoin già dal 2009. E’ stato quello l’anno in cui il misterioso Satoshi Nakamoto, personaggio dall’identità ancora oggi sconosciuta, rilasciò la prima versione del codice sorgente. Nello stesso momento, furono minati anche i primi 50 BTC, quelli che oggi vengono chiamati “genesis block”.
Cosa significa il termine “minare”? Il “mining” è la conferma delle singole transazioni, le quali vengono poi memorizzate nella Blockchain.Inizialmente questa operazione poteva essere eseguita dalle singole persone.
Ad oggi, invece, occorrono tantissimi device che collaborano con una potenza di calcolo talmente forte da avere un impatto, anche se piuttosto ridotto, sull’equilibrio ambientale.
Come funziona il sistema Bitcoin e come comprare
Chi ha intenzione di acquistare Bitcoin ha davanti a sé due alternative:
- Utilizzare gli Exchange: la procedura è piuttosto laboriosa
- Affidarsi ad un broker
Spesso viene preferita la seconda opzione. Questo perché la maggior parte di queste piattaforme online, come nel caso del sito che vi proponiamo qui di seguito visit website, viene pensata anche per chi si approccia per la prima volta al mondo del trading e viene guidato da trader esperti.
Attenzione agli hard fork
Il mondo di questa celebre cripto valuta è molto complesso. Ed è proprio questo il motivo per cui è bene studiare le caratteristiche di questa moneta elettronica e, conseguentemente, fare una distinzione con i suoi hard fork.
Di cosa si tratta? Stiamo parlando di situazioni dove alcuni sviluppatori si appropriano di una copia del codice sorgente ed iniziano a lavorare su un progetto indipendente nel quale creano un software distinto. Nel momento in cui ci si trova davanti a questi asset è importante ricordare che non hanno niente a che vedere con Bitcoin: seguono debolmente l’andamento della principale moneta elettronica, ma sono monete digitali diverse le quali non sono sempre in grado di provvedere una capitalizzazione sufficiente per garantire profitti.
Fai sempre attenzione al rischio
Un’altra regola fondamentale per investire in Bitcoin è che bisogna tenere sempre presente il rischio. Infatti, se si vogliono effettuare operazioni con questo asset ( così come per tutti gli altri) ci si espone ad un certo livello di rischio che non può essere sottovalutato anche si è particolarmente abili.
Come si può tenere sotto controllo questo rischio? La risposta è piuttosto semplice: diversificando gli investimenti e, dunque, operando anche su azioni, ETF, indici, materie prime e non solo.
Conviene investire in Bitcoin e quali sono le previsioni per il futuro?
Il Bitcoin è un asset particolarmente volatile ma, negli ultimi anni, il suo valore è decisamente esploso, rendendolo anche particolarmente appetibile agli occhi di investitori istituzionali.
Per quanto riguarda il suo futuro, invece, è difficile fare previsioni data anche l’incertezza sui mercati scatenata dal Coronavirus.