A volte può succedere che si debba ricominciare da zero, soprattutto in ambito lavorativo. Se, per qualsiasi motivo, si dovesse perdere il lavoro, allora bisognerà reagire mettendosi in gioco per creare un’altra occasione, anche cambiando settore.
Per darsi una seconda possibilità sono due le strade principali da seguire. La prima è quella di iniziare una nuova attività, partendo anche da zero. Per far questo, c’è bisogno di guardarsi intorno, analizzare la composizione del mercato e quali idee imprenditoriali sono le più gettonate. In base al tipo di attività che si intende avviare sarà necessario un investimento più o meno grande.
Se invece si ha già un impiego, che però non è sufficiente per uno stile di vita dignitoso, e lo si vuole mantenere, allora l’ideale sarà un tipo di attività che, almeno inizialmente, richieda poco tempo in quanto a gestione, come, ad esempio, una lavanderia in franchising, dove la parte burocratica è affidata alla catena e si può beneficiare di un percorso formativo. Per sapere come fare clicca qui per maggiori informazioni su come aprire una lavanderia gettoni in franchising.
Perché aprire proprio una lavanderia a gettoni?
Una volta studiato il mercato è facile capire che attualmente ci sia una gran richiesta di lavanderie a gettoni.
Tra le formule più scelte, troviamo la lavanderia self-service o a gettoni.
Per poter avviare un’attività di questo genere, oltre a valutare il mercato ed il settore, bisogna considerare anche quale sarà la potenziale clientela e la concorrenza.
È molto importante una pianificazione dettagliata e strategica insieme ad un progetto, valutando anche di proporre soluzioni che diversifichino l’attività. Un esempio può essere il piegare i panni una volta terminata l’asciugatura.
Oltre all’iter burocratico, seguito spesso da franchisng come bloomest, ci sarà bisogno di:
- Scegliere il posto ideale, possibilmente vicino a negozi, ristoranti e scuole.
- Scegliere un locale adeguato ed abbastanza grande da posizionare i macchinari e una zona per ospitare i clienti.
- Munirsi dell’attrezzatura migliore. Con la formula del franchising ci penserà il franchisor a consigliare i macchinari migliori.
- Decidere quali servizi offrire (lavaggio, asciugatura o stiratura) in base alla clientela.
- Valutare la possibilità di offrire dei servizi aggiuntivi dedicati ai clienti in attesa. Si pensi, ad esempio, a spazi con divanetti, distributori di alimenti e bevande ed una connessione wifi.
- Proporre delle strategia di vendita come delle promozioni volte a fidelizzare un certo tipo di clientela.
Chiaramente, scegliendo la formula del franchising tutte le operazioni precedenti saranno studiate ad hoc insieme a degli esperti di business così da poter avviare un’attività in proprio che sia davvero redditizia.