Macchina fotografica istantanea: la migliore da utilizzare

1169

La macchina fotografica istantanea è tornata di moda negli ultimi anni. Se sentiamo parlare di una macchina fotografica di questo tipo, pensiamo ad un oggetto tecnologico che si utilizzava molto tempo fa. Anche perché in questi anni, le macchine fotografiche sono state sostituite dai cellulari, con i quali si possono realizzare fotografie ogni secondo e conservarle senza stamparle.

Però, c’è chi ancora ha voglia di vedere le foto stampate e di conservare i ricordi in una cornice. Per questo, oltre al poter andare a stampare le foto dal cellulare da un fotografo, si può puntare sulla macchina fotografica istantanea. Tra queste, la macchina fotografica istantanea Polaroid è la più famosa, che ha avuto il suo successo in passato e continua ad averlo.

La Polaroid nasce dall’invenzione dell’azienda omonima con un sistema di pellicole autosviluppanti. Se il sistema delle pellicole istantanee aveva funzionato, nel febbraio 2008, è stata annunciata la cessazione della produzione di questo prodotto, per essere sostituito nel marzo del 2008 con il sistema ZINK, una tecnologia di stampa senza utilizzare inchiostro. La stampa avviene grazie ad una piccola stampante a colori interna alla fotocamera che lavora su una carta fotografica particolare, realizzata con pigmenti cristallini.

Macchina fotografica istantanea migliore

Oltre alla macchina fotografica istantanea Polaroid, anche la Kodad aveva intenzione di lanciare una macchina fotografica istantanea, ma non trovando un accordo con la Polaroid, non ha potuto lanciare il prodotto sul mercato. Qualche anno dopo, la Polaroid ha trovato un accordo con Fujifilm che ha lanciato la sua macchina fotografia istantanea.

Al momento sono i due prodotti che vanno molto sul mercato, sia la Polaroid originale che quella lanciata da Fujifilm. Ci sono sicuramente delle case di produzione minori che hanno lanciato le loro macchine fotografiche istantanee, ma non possono prendere il posto delle due principali. La Fujifilm è consigliata perché è quella che ha rilanciato la fotografia istantanea sul mercato, mentre la Polaroid per essere, comunque, quella che ha portato la moda della fotografia istantanea e soprattutto per la qualità delle foto e la tecnologia ZINK.

Macchina fotografica istantanea: prezzi

I prezzi delle due macchine fotografiche istantanee sono, più o meno, molto simili. La Polaroid costa circa 90 euro, mentre la Fujifilm arriva a costare quasi 100 euro: dipende, ovviamente, da quale modello si sceglie di acquistare. Una volta acquistata la macchina fotografica, però, è importante acquistare i rullini, che sono da 10 o 20 fogli. Anche in questo caso, i prezzi dei rullini delle due macchine fotografiche sono simili ed entrambi si aggirano intorno ai 15 euro per il rullino da 20 fogli, mentre circa 10 euro per quello da 10 fogli.