Muesli: benefici, valori nutrizionali, ricette

1728

Il muesli è una miscela di cereali, frutta fresca o secca, semi e noci, perfetta per la prima colazione perché ricca di vitamine, sali minerali e fibre. I muesli sono un alimento tipico della prima colazione ormai diventato comune sulle tavole di moltissimi paesi occidentali. Per chi la preferisce, quindi, la frutta secca è ottima anche nel muesli. 

Che cos’è il muesli 

Si tratta di una miscela di fiocchi d’avena o cereali, frutta secca o fresca, semi e noci il tutto da consumarsi con latte, yogurt, succo di frutta, latte di soia, mandola o riso.  

La sua origine risale agli inizi del 1900 nella Svizzera tedesca, dove il dottore e dietologo Maximilian Bircher-Benner lo inventò per i pazienti del proprio ospedale.  

Oggi questo prodotto si trova comunemente nei supermercati e viene proposto in svariate miscele (anche senza glutine) e con innumerevoli ingredienti, dal cioccolato al miele, dalle spezie alla frutta secca mista. Ma, prepararlo fresco e in casa, è un procedimento abbastanza semplice e permette di creare un prodotto sano e nutritivo evitando l’aggiunta di zuccheri e grassi. 

Proprietà e caratteristiche 

Come ben sappiamo, la colazione è il pasto più importante della giornata, necessario a fornirci la giusta energia e i nutrienti adatti a cominciare bene la giornata. I muesli possono costituire un’ottima scelta per la loro capacità di fornire alcuni nutrienti essenziali come: sali minerali, proteine, lipidi, carboidrati, vitamine e fibre.  

Tuttavia è necessario fare attenzione alle dosi ed è consigliabile consumare quantità limitate di prodotto per evitare di assumere un elevato livello di carboidrati, grassi o zuccheri. 

Valori e benefici nutrizionali 

Consumare muesli di prima mattina, grazie al loro alto apporto calorico e alle fibre, contribuisce sicuramente ad acquisire un senso prolungato di sazietà, riducendo i picchi di zucchero nel sangue.  

L’alto contributo di fibre solubili e insolubili e la presenza di cereali integrali possono contribuire a regolarizzare la digestione e l’intestino. 

La presenza di vitamina B aumenta le funzioni metaboliche e migliora il consumo dei grassi. In particolare, i fiocchi d’avena sono una grande fonte di fibre solubili che aiutano ad eliminare il colesterolo e le tossine in eccesso dal nostro organismo e offrono un alto contenuto di manganese, minerale utilissimo a mantenere la salute delle ossa. 

Grazie al contenuto di semi e frutta, i muesli, sono un’efficace fonte di antiossidanti, di proteine, di omega e di omega 6.  

Una ricetta per il muesli fatto in casa 

La preparazione del muesli fatto in casa è molto semplice e gli ingredienti sono di facile reperibilità: 

  • 230 gr tra frutta secca e disidratata, ad esempio: mandorle, noci, nocciole, uva passa; 
  • un pugno di semi: zucca, lino, papavero, sesamo, girasole; 
  • circa 400 g di fiocchi di cereali: avena e soci, farro, riso o frumento; 
  • 50 gr di miele; 
  • 50 gr olio di semi di girasole; 
  • Acqua q.b. 

Dopo aver reperito gli ingredienti la preparazione è altrettanto facile. Iniziate col tritare finemente la frutta secca e disidratata e mescolate il tutto con i cereali.  

In una padella mettete a scaldare olio, miele e acqua e mescolare per circa 58 minuti, a fuoco medio, fino ad ottenere una specie di sciroppo non troppo denso. 

Versate la frutta secca e i cereali in padella e mescolare il tutto insieme al composto appena realizzato, fino ad amalgamare bene gli ingredienti.  

Per tostare il muesli, rivestite una teglia con carta da forno e infornate il composto in forno non ventilato a 170° per 25-30 minuti. A cottura ultimata, lasciate raffreddare il muesli ed ecco che il muesli fatto in casa sarà pronto da gustare.