Piatti freddi, i 5 migliori da realizzare in quest’estate

1914

Qui di seguito troverete le ricette di alcuni piatti freddi estivi da poter realizzare per un goloso menu sia a pranzo che a cena con ricette semplici e sfiziose. Si tratta inoltre di ricette di piatti freddi estremamente semplici da preparare e che richiedono poco tempo.
Vediamoli insieme.

Insalata estiva di farro e orzo

Ingredienti

  • Orzo perlato 150 g
  • Farro perlato 150 g
  • Rucola 30 g
  • Pomodorini ciliegino 200 g
  • Mozzarelline ciliegine 100 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Preparazione

Le insalate di pasta e di riso sono dei primi piatti freddi tipici della stagione estiva. Pasta e riso, però, possono essere sostituiti da farro e orzo o altri cereali. Qui di seguito vi proponiamo un’insalata dove li abbiamo usati entrambi.
Per realizzare questo piatto occorre iniziare lessando i cereali: ponete in una pentola capiente l’orzo ed il farro perlati ed aggiungete abbondante acqua salata fino a ricoprire i cereali. Lessateli seguendo le indicazioni sulla confezione (solitamente hanno bisogno di circa 15-18 minuti di cottura).
Una volta cotti avranno assorbito parte dell’acqua, scolateli e passateli sotto acqua fredda corrente in modo da bloccare la cottura e raffreddarli. Una volta raffreddati trasferiteli in una ciotola capiente e tenete da parte.

Nel frattempo che i cereali raffreddano ancora occupatevi del condimento.
Lavate i pomodori sotto l’acqua corrente e tagliateli a piccoli spicchi, eliminate l’acqua di conservazione dei bocconcini di mozzarella e tagliateli a dadini. Mondate la rucola e sciacquatela bene sotto l’acqua; tritate grossolanamente anche le foglie di rucola. A questo punto prendete la ciotola con i cereali e unite i pomodorini, le mozzarelline e la rucola. Condite con abbondante olio extravergine di oliva ed eventualmente regolate di sale. Mescolate con un cucchiaio in modo che i cereali si insaporiscano con il condimento.
A questo punto la vostra insalata di farro e orzo estiva è pronta per essere gustata e servita fredda.

Riso venere con Salmone

Ingredienti

  • 400 g Riso nero Venere
  • 150 g Salmone affumicato
  • 150 g Pomodorini ciliegino
  • 150 g Mais
  • q.b. Basilico
  • q.b. Olio extravergine d’oliva
  • q.b. Sale, pepe

Preparazione

Il riso freddo è uno dei principali primi piatti freddi della stagione estive. Qui ne proponiamo una versione utilizzando il riso venere.
Portate a bollore l’acqua, salatela e versate il riso venere. Seguite le indicazioni di cottura riportate sulla confezione del riso.
Nel frattempo, tagliate il salmone affumicato a striscioline. Tagliate i pomodorini in 4 parti e salateli leggermente.
Una volta pronto il riso venere, scolatelo e versatelo in una scodella.

Unite il salmone, i pomodorini, il mais scolato e sciacquato sotto l’acqua corrente, qualche foglia di basilico spezzettata. Condite con un filo di olio, una spolverata di pepe e amalgamate il tutto.

A questo punto il il riso venere con salmone è pronto e potete decidere di mangiarlo subito oppure riporlo in frigorifero, fino al momento del pranzo o della cena. Si conserva benissimo anche fino al giorno dopo.

Rotolo di frittata al forno con zucchine

Ingredienti

  • 5 uova medie
  • 400 g di zucchine (ca. 4-5 zucchine di media grandezza)
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • 1 presa di sale (ca. 1 g)
  • 150 g di stracchino
  • 100 g di prosciutto cotto

Preparazione

Si tratta di uno dei piatti freddi estivi più gustosi e la sua preparazione è facilissima e veloce.
Per prima cosa lavate le zucchine e tagliate le estremità. Grattugiatele con una grattugia a denti larghi. Pesatene ca. 400 g e lasciatele scolare per ca. 10 minuti con un pizzico di sale in un colino, premendole leggermente.

Nello stesso momento accendete il forno a statico a 200°.

In un’ampia terrina mettete le uova intere, il sale, il formaggio grattugiato. Frullate il tutto con una frusta a mano, solo il tempo di amalgamare gli ingredienti. Aggiungete le zucchine grattugiate e mescolate il tutto.

A questo punto prendete una teglia da forno rettangolare 36 x 25 cm, passate con un pennello poco olio sulla base e sui bordi (solo per fissare la carta) e rivestitela con della carta da forno. Rovesciate il composto sulla teglia e livellate bene. Infornate nel forno statico a 200° per ca. 15-16 minuti. Regolatevi con il vostro forno e controllate che la frittata non si bruci.

Una volta cotta la frittata aspettate che si intiepidisca poi rovesciatela delicatamente su un nuovo foglio di carta da forno, togliete la carta da forno della cottura e arrotolatelo su se stesso, in modo da mantenerlo umido e farle già prendere forma. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per ca. 15 minuti.

Una volta freddo, srotolatelo e stendete lo stracchino sulla superficie, lasciando libero 1 cm da tutti i bordi e adagiate le fette di prosciutto su tutta la superficie. Arrotolate nuovamente e riponetelo in frigo, chiuso con della carta da forno o carta stagnola “a caramella”.
Tirate fuori da frigo il vostro rotolo di frittata al forno con zucchine appena prima di servirlo e tagliatelo a fette.
Si tratta uno dei piatti freddi perfetti per la cena, per un pic-nic, ma anche come antipasto per uno sfizioso e originale buffet.

Polpettine di ricotta e salmone affumicato

Ingredienti

  • 200 g Salmone affumicato
  • 100 g Ricotta vaccina
  • 25 g Parmigiano reggiano
  • 3 cucchiai Farina
  • 1 cucchiaio Pangrattato
  • 1 Uova (medie)
  • 2 cucchiai Prezzemolo (tritato)
  • q.b. Pangrattato (per la panatura)
  • q.b. Olio di semi di arachide (per la frittura)

Preparazione

Le polpettine di ricotta e salmone affumicato sono uno dei piatti freddi estivi più golosi e sono semplicissime da preparare.
Basta prendere del salmone affumicato ed inserirlo in un tritatutto o in un robot da cucina e frullare.
In una scodella unite il salmone frullato, la ricotta, l’uovo, la farina, il pane grattugiato, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Di sale ne serve poco perchè il salmone affumicato è già piuttosto salato di suo.

A questo punto amalgamate tutti gli ingredienti con un cucchiaio ed aggiungete il prezzemolo tritato finemente. In pochi minuti il composto sarà pronto.
Prelevate una piccola quantità di impasto (ca. 25 g.) e formate delle polpettine di ricotta grandi come una noce. Se l’impasto dovesse risultare troppo molle, aggiungete ancora 1 cucchiaio di farina. Se volete preparare le polpette di salmone, formate delle palline più grandi e poi schiacciatele.

Fate roteare ciascuna pallina nel pangrattato e appoggiatele su della carta da forno.
A questo punto avete a disposizione due opzioni di cottura. O le friggete oppure le cuocere al forno.

Fritte

Scaldate l’olio di semi di arachide ad una temperatura di ca. 170-175°C. Raggiunta la temperatura, tuffate all’interno le polpette con ricotta e salmone nell’olio. Giratele di tanto in tanto con un mestolo forato ed estraetele quando sono belle dorate.
Asciugatele su un foglio di carta assorbente. Le polpettine di ricotta sono perfette calde, ma si possono servire anche appena tiepide. Vi consiglio di farle al momento, sono sicuramente più buone.

Al forno

Se non amate i fritti, potete cuocere le polpettine di salmone al forno. Rivestite una teglia con della carta da forno, aggiungete poco olio e adagiate le vostre palline. Irrorate con un filo di olio e cucinate il tutto nel forno statico preriscaldato a 200°C per ca. 12-14 minuti.

Involtini di zucchine grigliate con stracchino e speck

Ingredienti

  • 10 fette di zucchine (2 zucchine)
  • 80 g di stracchino cremoso
  • 5 fette di speck
  • olio extravergine di oliva, sale

Preparazione

Ecco l’ultimo dei piatti estivi che abbiamo pensato per voi.
Per la realizzazione di questo piatto si parte lavando le zucchine e tagliandole a fette di ca. 2 mm ciascuna. Spennellatele leggermente con un filo di olio e salatele leggermente. Grigliatele su una griglia o una padella, finchè saranno dorate e morbide. Lasciate raffreddare.

Prendete ciascuna fetta di zucchina grigliata e stendete con il dorso di un cucchiaino o una spatolina lo stracchino cremoso. Appoggiate sopra mezza fetta (orizzontale) di speck e arrotolate. Proseguite con il resto dei rotolini. Il gioco è fatto!
Il nostro consiglio è quello di conservare gli involtini di zucchine grigliate con speck e stracchino in frigo fino al momento di servire. Potete prepararli anche con un certo anticipo.