La pizza fritta è un prodotto tipico di alcune regioni del Sud, tra cui la Campania, in particolare Napoli, il Lazio, la Puglia e la Sicilia. A Napoli venne definita la pizza del popolo perché veniva utilizzata nel periodo della Seconda Guerra Mondiale quando, anche preparare la margherita, era costoso. Oggi, la pizza fritta è uno dei piatti più desiderati dal popolo e dei turisti e viene realizzata in diverse varianti.
Vi proponiamo la ricetta della pizza fritta nelle sue varianti: dalla classica con i cicoli fino a quelle creative nate negli ultimi anni.
Pizza fritta napoletana ricetta originale
La pizza fritta napoletana è realizzata con un impasto fatto di farina, acqua, lievito di birra secco e sale. Il ripieno, invece, è con ricotta, pepe nero, pomodoro, salame, cicoli, basilico e provola. Esiste anche la variante, per chi non ama i cicoli, senza questi ultimi, ma la vera e proprio pizza fritta napoletana, quella originale, è realizzata con i cicoli.
Pizza fritta napoletana: la montanara
La montanara è un tipo di pizza fritta che, a differenza della pizza fritta classica, non ha un ripieno all’interno. Ha la stessa forma della pizza fritta, ma è condita sopra. Di solito, si condisce con pomodoro, basilico e parmigiano. Esistono anche le varianti più sfiziose che vengono condite con altri ingredienti: parmigiana di melenzane, prosciutto crudo, pomodoro crudo e mozzarella e altro ancora.
Pizza fritta con polpettine
A Napoli, la creatività non manca mai, e c’è chi ha dato vita alla pizza fritta con polpettine. L’impasto resta lo stesso della pizza fritta classica, ma è il ripieno interno a cambiare. Non più cicoli e salame, ma polpettine, pomodoro, ricotta, provola e pepe nero. Una vera delizia per il palato.
Pizza fritta con patate, salsiccia e provola
Un’altra variante della pizza fritta classica è la pizza fritta con patate, salsiccia e provola. In questa variante, cambia tutto, tranne l’impasto. La ricetta originale è stata stravolta del tutto e al posto di ricotta, cicoli, pomodoro e salame sono stati inseriti nel ripieno patate, salsiccia e provola.
Pizza fritta romagnola
La pizza fritta romagnola è chiamata gnocco fritto ed è realizzata con farina, latte, lievito fresco, zucchero e olio d’oliva. A differenza della pizza fritta napoletana, cotta nell’olio, è cotta nello strutto. Lo gnocco fritto viene servito con formaggi della zona o con lo squacquerone, ma non nel ripieno, perché all’interno dello gnocco fritto non c’è ripieno.