Sentiamo sempre più spesso parlare di portafoglio elettronico ma che cos’è e come funziona? Il portafoglio elettronico permette ad un individuo di eseguire transazioni online o in un negozio fisico attraverso l’utilizzo di dispositivi elettronici come computer o smartphone.
Attraverso l’account del portafoglio elettronico è possibile compiere diverse azioni tra le quali
- monitorare in qualsiasi momento in tempo reale il saldo e la cronologia delle transazioni
- acquistare prodotti e servizi in qualsiasi valuta
- caricare dei fondi attraverso diversi strumenti di pagamento
- prelevare dei fondi attraverso diversi strumenti di pagamento
- ricevere dei pagamenti
- inviare dei pagamenti
- trasferire fondi ad altri clienti dello stesso portafoglio
Esistono due tipologie di portafogli digitali: quelli Device-based e Internet-based.
I primi funzionano attraverso l’utilizzo di dispositivi elettronici come gli smartphones i quali supportano la tecnologia Near Field Communication (NFC). In questo caso, per eseguire la la transazione basterà fare scivolare il telefono cellulare sopra un lettore contactless.
Invece, i portafogli Internet-based permettono all’utente di aprire un proprio account al quale associare uno o più strumenti di pagamento come carte di credito o conti correnti bancari.
Quali sono gli strumenti di pagamento accettati dal portafoglio elettronico? Questo è soggettivo e dipende principalmente dal portafoglio elettronico scelto. In ogni caso, la maggior parte dei portafogli elettronici più popolari permettono di caricare e prelevare fondi dal proprio account attraverso l’uso di diversi strumenti di pagamento tra cui: trasferimento bancario, carta di credito classica, carta ricaricabile (prepagata).
Le principali funzioni di un portafoglio elettronico sono molto simili a quelle offerte dalla classica banca: non a caso molte di esse hanno sviluppato la possibilità di servizi e-banking.
Quali sono i portafogli elettronici più popolari? Tra i portafogli elettronici più noti e conosciuti ci sono sicuramente PayPal (che nel tempo ha perso un po’ la sua natura di mero portafoglio elettronico), Neteller e Skrill: questi sono, generalmente, i più accettati. Ma non sono certamente gli unici: la scelta è davvero molto ampia e con tante proposte che si sono affermate abbastanza di recente grazie anche a promozioni interessanti.
Esistono, poi, alcuni casi particolari, legati principalmente ad alcune innovazioni tecnologiche. E’ il caso dei nuovi smartphone di casa Apple: a partire dall’iPhone 6 questi telefoni hanno un proprio portafoglio elettronico. Anche gli smartphone Android possono vantare un Google Wallet.