Il matrimonio all’aperto è uno dei sogni di moltissimi futuri sposini. Una cerimonia immersa nella natura, un grande spazio dove muoversi, ballare e mettere in piedi uno straordinario buffet.

Il matrimonio all’aperto ovviamente è ideale per i mesi estivi e primaverili, questo non toglie che qualcuno lo scelga anche durante l’autunno, specialmente nelle località dal clima più mite.

Questioni burocratiche

Per prima cosa, per realizzare un matrimonio all’aperto, in particolare se volgiamo seguire il rito cattolico, è necessario trovare luoghi che si prestino a questa funzione.

Prendere quindi permessi per luoghi di culto con aree all’aperto o magari ville e castelli con cappella annessa.

Per il rito civile invece dobbiamo necessariamente rimanere nell’area del comune o in appositi uffici, il matrimonio all’aperto è infatti previsto solo in caso di particolari impedimenti.

Superata la questione relativa al rito, che darà qualche grattacapo, ecco che tutto ciò che riguarda rinfresco, pranzo, cena o quant’altro diventa molto più semplice.

La location

Quando si parla di location l’offerta è davvero immensa. Eccoci quindi a festeggiare i novelli sposi sulla spiaggia, così come in un parco naturale o sulle rive del lago di Como. Tra locali all’aperto attrezzati per l’occasione e località varie, il matrimonio all’aperto di sicuro non vi lascerà con un numero limitato di scelte. Sarà quindi a vostro gusto trovare il luogo ideale dove celebrare le nozze e godervi questa straordinaria giornata.

Il menù

Eccoci ai dettagli più tecnici. Se il vostro obiettivo è mettere in piedi dei tavoli apparecchiati e far sedere tutti, allora il menù dipende solamente dal vostro investimento e dalla vostra fantasia.

Se invece il vostro progetto è quello di un matrimonio dove le persone si muovano e si conoscano, dove passino di tavolo in tavolo e vivano una giornata un po’ meno tradizionale, allora l’ideale è un menù a buffet. Tavoli alti quindi, distribuiti per lo spazio e riforniti costantemente dai camerieri.

Un matrimonio più moderno dove le persone saranno libere di mangiare ciò che desiderano e di aggirarsi per la location, conoscendosi e facendo nuove amicizie, ovviamente visitando spessissimo i novelli sposini.

Le foto

Uno degli elementi di maggiore impatto del matrimonio all’aperto saranno le vostre foto! Rivolgendosi a un’agenzia che si occupa di servizi fotografici per matrimoni, potrete infatti ottenere il massimo dalla vostra location, con foto all’aperto, panorami mozzafiato e, a seconda della vostra scelta, suggestive foto che metteranno in risalto la bellezza dell’ambiente naturale, e ovviamente anche quella degli sposi!

Come trovare il Fotografo Matrimoni che fa per voi

Volete sposarvi sul lago di Como? Il consiglio è quello di affidarsi ai motori di ricerca e soprattutto alle recensioni dei clienti. “Fotografo Matrimoni Como” potrebbe essere la chiave di ricerca più adatta ma non fermatevi alle zone bagnate dal Lario e ampliate la ricerca ad un Fotografo Matrimoni Varese, Lecco, Milano.. e  in generale nel nord Italia.

Considerate quindi di inserire nel budget anche le loro spese di spostamento, valutate bene il loro stile di scatto (controllate sempre social network e sito web) e prendete un appuntamento. Saranno loro poi a indicarvi, secondo la loro esperienza, quale servizio fotografico si addice di più alla futura coppia di sposini.