Sanremo 2018: tutto quello che c’è da sapere sulla 68° edizione del Festival della canzone italiana

1773

La sera di martedì 6 febbraio inizierà ufficialmente Sanremo 2018: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla 68° edizione del Festival della canzone italiana.

Si tratta del più famoso festival italiano di musica e si svolge al teatro Ariston di Sanremo.
L’edizione di questo anno vedrà la conduzione dell’attore Pierfrancesco Savino, dalla conduttrice Michelle Hunziker e dal cantautore Claudio Baglioni, al quale è anche affidato il ruolo di direttore artistico.
Il festival durerà cinque giorni, come di consueto, da martedì a sabato.
Venerdì conosceremo il vincitore della categoria Nuove proposte, mentre sabato verrà proclamato il vincitore della sezione dei cosiddetti Big.

I telespettatori potranno votare le proprie canzoni preferite attraverso il televoto.
Il voto finale terrà conto del televoto per il 40%, del giudizio dei membri della giuria della sala stampa per il 30% e della giuria demoscopica per il restante 30%.
La differenza sostanziale di questa edizione rispetto alle precedenti è che non ci saranno cantanti eliminati di serata in serata: tutti e 20 i cantanti della sezione Big arriveranno a sabato sera, quando verrà stilata una classifica preliminare dove verranno esclusi tutti i cantanti sotto al terzo posto. Il Big che vincerà lo spareggio tra i primi tre classificati sarà il vincitore del Festival di Sanremo.

Le canzoni verranno presentate tutte nella serata di martedì. Nella serata di mercoledì si esibiranno 10 dei 20 Big insieme a 4 delle 8 Nuove proposte; stessa cosa per il giovedì. Al termine della serata del giovedì verrà, inoltre, stilata una classifica parziale dei Big che terrà conto dei voti ottenuti da tutti gli artisti.

Nella serata di venerdì i 20 Big canteranno una versione rivisitata della loro canzone con un altro artista. Inoltre, si esibiranno tutte le 8 Nuove proposte ed uno di loro verrà proclamato vincitore.

Nell’ultima serata, quella di sabato, vedremo l’esibizione di tutti e 20 i Big in gara. Al termine delle esibizioni ne verranno eliminati 17. Per i tre restanti verrà azzerato il punteggio e si sfideranno nuovamente per decretare il vincitore del Festival di Sanremo.

Come di consueto, nel corso di tutte le serate, ci saranno numerosi ospiti, anche a livello internazionale. La scaletta ufficiale non è ancora stata diffusa ma si parla di nomi importanti come James Taylor, Sting che si esibirà con il rapper Shaggy, Laura Pausini, Fiorello, Gabriele Muccino, Il Volo, Pippo Baudo, Gianni Morandi, Negramaro, Biagio Antonacci, Antonella Clerici, Giorgio Panariello, Nino Frassica, Gino Paoli e Danilo Rea, Nek con Max Pezzali e Francesco Renga, Gianna Nannini, Franca Leosini, Giorgia, Piero Pelù, Fiorella Mannoia.