Ecco alcune ricette per gli spaghetti di riso e gli spaghetti di soia, sempre più diffusi ma non sempre semplici da cucinare.
Nei supermercati è sempre più facile trovare prodotti di tradizioni culinarie diverse dalla nostra. Ultimamente sono molto diffusi gli spaghetti di riso e gli spaghetti di soia, tipici della tradizione orientale.
Non tutti, però, sanno come cucinare questi prodotti. Vediamo, quindi, insieme, alcune ricette per gli spaghetti di soia e per gli spaghetti di riso.
Ricette per gli spaghetti di riso
Spaghetti di riso con verdure
INGREDIENTI
- 250 gr spaghetti di riso
- 1 carota
- 1 zucchina
- 1 peperone giallo
- 1 porro
- 30 gr zenzero fresco
- 4-5 cucchiai salsa di soia
- q.b olio di semi d’arachide
- 1 ciuffetto coriandolo fresco
PREPARAZIONE
Gli spaghetti di riso con verdure sono una delle ricette tipiche della tradizione asiatica, in particolare cinese, ma sono molto apprezzati anche in Europa.
Per la preparazione potete utilizzare sia i noodle larghi, che somigliano alle linguine, oppure quelli più sottili, simili a vermicelli: in ogni caso la cottura avverrà in acqua bollente ma a fornello spento.
Scaldate l’olio in padella e aggiungete il porro tagliato a rondelle e lo zenzero tagliato e fette sottili. Lasciate cuocere a fuoco lento per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che il porro si bruci. Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua bollente. Spegnete il fuoco e versate gli spaghetti lasciandoli in acqua per circa 10 minuti: seguite i tempi di cottura riportati sulla confezione. Una volta pronti scolateli, passateli sotto l’acqua fredda e teneteli coperti con un canovaccio umido. Tagliate la carota, la zucchina e il peperone alla julienne e inserite la carota nella wok con il porro e lo zenzero, dopo 2 minuti aggiungete zucchine e peperoni. Sfumate con la salsa di soia, coprite e lasciate cuocere a fuoco lento fino a quando le verdure non saranno tenere. A questo punto alzate la fiamma, aggiungete gli spaghetti e i germogli di soia e fate saltare la wok per amalgamare il tutto. Una volta pronti servite gli spaghetti con una spolverata di coriandolo fresco. I vostri spaghetti di riso con verdure sono pronti per essere serviti.
Ricetta spaghetti di riso con pollo e mandorle
INGREDIENTI
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 3 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio amido di mais (maizena)
- 2 petti di pollo (interi o a fettine)
- 30g mandorle non pelate
- 250 g noodles di riso
PREPARAZIONE
In un recipiente mescolate lo zucchero di canna, la salsa di soia, la maizena e l’olio fino ad ottenere un composto liscio. Tagliate il pollo a cubetti e immergetelo nella salsa appena preparata. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Fate rosolare il pollo in padella con la sua marinata (nel caso in cui la salsa si addensi troppo aggiungete mezzo bicchiere d’acqua durante la cottura).
Nel frattempo preparate i noodles facendoli cuocere per due minuti in abbondante acqua salata.
A cottura quasi ultimata aggiungere le mandorle, fatte tostare in precedenza in una padella antiaderente, e i noodles. Fate saltare in padella ancora qualche minuto e servite ancora caldi.
Spaghetti di riso alla thailandese
Come abbiamo detto gli spaghetti di riso sono tipicamente orientali. Ci sono, dunque, delle ricette con gli spaghetti di riso in tutte le cucine asiatiche. Qui di seguito, vi proponiamo una ricetta thailandese.
INGREDIENTI
- 250 gr di spaghetti di riso
- 1/2 lime
- 1 uovo
- 4 cucchiai di salsa di pesce (oppure di salsa di soia)
- 3 spicchi d’aglio
- 1/2 cucchiaino di peperoncino secco tritato
- q.b pepe nero macinato
- 1 cipollotto
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di pasta di tamarindo (sostituibile con aceto)
- 2 cucchiai di olio di semi
- 2/3 etti di code di gambero
- 150 gr di tofu del tipo duro
- 1 mazzetto di germogli di aglio cinese o erba cipollina
- 2 cucchiai di arachidi sgusciate
- 3 manciate di germogli di soia
PREPARAZIONE
Mettete in ammollo gli spaghetti di riso in acqua tiepida per circa 5/10 minuti
Tagliate il tofu a bastoncini di circa 3 cm. di lunghezza.
Lavate e tagliate l’aglio cinese a pezzetti, lunghi anch’essi 3 cm ma conservatene un pochino per la decorazione.
Pulite e lavate i germogli di soia, e mettetene da parte la metà per usarli freschi
Tritate assieme il cipollotto e l’aglio.
Prendete il wok altrimenti una pentola larga e pesante.
Scaldatelo, versate l’olio e rosolate le arachidi, poi toglietele e mettetele da parte.
Aggiungete il trito di aglio e cipolla e il tofu e fate cuocere fino a che inizino ad abbronzarsi.
Scolate gli spaghetti di riso che dovrebbero essere flessibili ma non completamente molli e versateli nel wok, mescolando per evitare che si attacchino.
Unite il tamarindo, lo zucchero, la salsa di pesce, il peperoncino rosso e il pepe regolandovi per quest’ultimo su come lo volete piccante.
Preparare questi ingredienti già mescolati in una ciotolina prima di iniziare cuocere
Continuate a cuocere a fuoco vivo.
Spostate gli spaghetti da una parte per far posto all’uovo, rompetelo e fatelo cuocere come per le uova strappazate.
Mescolatelo poi agli spaghetti.
Unite i gamberetti e mescolate.
Aggiungete l’aglio cinese e i germogli di soia e mescolate.
Gli spaghetti dovrebbero essere morbidi e aggrovigliati.
Versate su due piatti e spolverate con le arachidi fritte precedentemente.
Servite bello caldo, distribuendo sopra l’aglio cinese e i germogli di soia tenuti da parte.
Portate in tavola anche zucchero, aceto, salsa di pesce e peperoncino rosso piccante per chi volesse condirli ulteriormente.
Ricette con gli spaghetti di soia
Spaghetti di soia all’orientale
INGREDIENTI
- Germogli di soia 150 g
- Spaghetti di soia 250 g
- Salsa di soia (leggermente salata) 10 g
- Peperoni rossi 1
- Carote 1
- Petto di pollo 600 g
- Cipollotto fresco 1
- Scorza di lime ½
- Peperoncino dolce 1
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale grosso q.b.
- Acqua (tiepida) 1 cucchiaio
PREPARAZIONE
Iniziate eliminando le estremità della carota e poi tagliatela a listarelle sottili. Lavate il peperone dividetelo a metà, eliminate il picciolo e i semi interni e tagliatelo a listarelle, come avete fatto per la carota. Poi, affettate sottilmente il cipollotto, e tagliate a rondelle sottili i peperoncini dolci avendo cura di eliminare picciolo e semi.
Prendete il petto di pollo, tagliate via l’osso centrale con un coltello poi dividetelo a metà, spennellatelo con l’olio di oliva, grigliate il pollo su entrambi i lati su una piastra cosparsa di sale grosso per insaporirlo facendo in modo che non sia direttamente a contatto con il fondo.
A questo punto tagliate a bastoncini il pollo grigliato e tenetelo da parte. Scaldate un filo di olio in una padella, fate rosolare il cipollotto e poi versate qualche cucchiaio di acqua tiepida per farlo stufare.
Quando sarà appassito unite le carote e il peperone rosso e il peperoncino dolce. Cuocete per 5 minuti e poi sfumate con la salsa di soia e proseguite per altri 5 minuti.
Poi spegnete il fuoco e unite i bastoncini di pollo. In una pentola portate ad ebollizione l’acqua e lessate gli spaghetti di soia per due minuti massimo con il coperchio, o seguendo le istruzioni riportate sulle confezioni. Scolateli e passateli sotto l’acqua fredda sgranandoli con una forchetta per evitare che si rapprendano troppo.
Unite gli spaghetti di soia nella padella con le verdure e il pollo e mantecateli a fuoco medio, aggiungete i germogli di soia e mescolate.
Infine aromatizzate con la scorza di lime e servite gli spaghetti di soia all’orientale ben caldi.
Ricetta spaghetti di soia con verdure e gamberetti
Gli spaghetti di soia con verdure e gamberetti sono una delle ricette più celebri della cucina cinese. Vediamo come prepararli.
INGREDIENTI
- Spaghetti di soia 300 g
- Cipollotti 2
- Peperone 1
- Radice di zenzero 2 cm
- Gamberetti 200 g
- Salsa di soia 3 cucchiai
- Olio di sesamo 3 cucchiai
- Olio di semi 3 cucchiai
- Zucchina 1
PREPARAZIONE
Mettete gli spaghetti di soia in ammollo in acqua fredda per una decina di minuti, quindi lavate e pulite le verdure tagliandole a listarelle piuttosto sottili.
Scaldate l’olio di semi in un wok e fate soffriggere la radice di zenzero sminuzzata, quindi aggiungete le verdure e fate cuocere a fuoco alto fino a doratura.
Togliete le verdure con una schiumarola dal wok e fate rosolare i gamberi nello stesso olio fino quando non cambiano il loro colore, dopo circa 5 minuti.
Aggiungete le verdure ai gamberi, strizzate gli spaghetti e metteteli anch’essi nel wok, insaporite il tutto con la salsa di soia e l’olio di sesamo, cuocete per 3 minuti e servite subito in tavola.