I satelliti Starlink di Elon Musk, cosa sono e come vederli in Italia

2541

I satelliti Starlink sono satelliti artificiali progettati per aiutare le telecomunicazioni ed, in particolare, per fornire servizi Internet. Cerchiamo di scoprirne di più.

Cosa sono i satelliti Starlink

I satelliti Starlink sono diventati ormai famosi dal momento che al loro esordio hanno destato stupore, ma anche un po’ di preoccupazione tanto che alcuni osservatori li hanno scambiati per UFO nel cielo nella notte.
In realtà i satelliti Starlink sono dei satelliti artificiali, come abbiamo detto, che sono stati messi in orbita dall’agenzia spaziale privata SpaceX dell’eccentrico miliardario americano Elon Musk. Il suo obiettivo è quello di dare vita ad un collegamento internet satellitare a banda larga che copra l’intero globo.
Nel 2019 erano i satelliti Starlink di Elon Musk in orbita erano soltanto 60, mentre adesso, nel maggio 2021, quelli che ruotano attorno al nostro pianeta sono ben 1433. E’ previsto che da qui alla fine di questo anno in loro numero possa ancora aumentare fino ad arrivare a quasi 3000.
Ma come sono fatti questi satelliti Starlink di Elon Musk? Si tratta di piccoli satelliti con un peso di circa 250kg ed orbitano ad una distanza di circa 550km dalla Terra. Questi possono essere facilmente avvistati quando vengono illuminati dal sole, quando arriva la notte sulla superficie terrestre. hanno un’altezza orbitale molto piccola soprattutto se si tiene conto che un satellite meteorologico dista circa 36mila km dalla Terra. Ecco perché questi satelliti Starlink possono essere avvistati anche oggi dall’Italia.

Come funziona il progetto Starlink

Come abbiamo già accennato l’obiettivo principale del progetto legato a questi satelliti è quello di poter fornire un accesso globale a Internet ad alta velocità.
Infatti, se si guarda all’attuale tecnologia, si può vedere che alcune aree rurali e remote ancora oggi sono isolate rispetto alle aree urbane e centrali e, dunque, non godono di un accesso al web. Questo potrebbe essere possibile proprio grazie al fatto che questi satelliti operano ad una quota più bassa dei tradizionali Internet provider via satellite i quali si trovano a circa 35.000 chilometri. Con questa distanza, i collegamenti offrono connessioni poco performanti.
Grazie alla sua quota più bassa, SpaceX spera di poter ridurre questo problema riuscendo così a fornire una copertura veloce e affidabile a un prezzo competitivo.

I satelliti Starlink sono visibili dall’Italia oggi?

In caso di condizioni di orbita e di meteo favorevoli, è possibile vedere anche oggi in Italia i satelliti Starlink sopra le città italiane. In particolare, vi è una sorta di “trenino” composto all’incirca da una sessantina di satelliti che volano in formazione particolarmente ravvicinata che si possono notare anche ad occhio nudo in alcune città. Questa particolare formazione è tipica di uno scenario immediatamente successivo al lancio: tanto spettacolare quanto piuttosto facile da individuare.

Ovviamente, quando vederli in Italia oggi ed in che modo, questo dipende dal luogo in cui si osserva. In particolare, le città che si trovano nel Sud Italia sono particolarmente avvantaggiate nell’avvistamento dei satelliti Starlink: basterà rivolgere lo sguardo verso sud-ovest.

In ogni caso, comunque, questi satelliti sono tracciati da alcune app che potranno indicarci se stanno passando proprio sopra la nostra testa.