Ecco una breve guida su come scegliere le sedie e tavoli da giardino per decorare al meglio il proprio spazio aperto di casa.
I 3 criteri per la scelta di un set di tavolino e sedie da giardino
Per scegliere il miglior set da giardino per prima cosa è importante definire:
- Il materiale dal quale dipende la durata, la manutenzione necessaria e il prezzo. Criterio da non sottovalutare.
- Il numero di persone a cui è destinato. Tavolo per due o salotto XXL, spetta a te decidere.
- La configurazione e lo stile, criteri legati al gusto e allo spazio disponibile. Tavolo alto da cocktail o divano con penisola, sei tu che decidi!
Tutto ciò che c’è da sapere sui materiali
I set di tavolino e sedie da giardino sono disponibili in diversi materiali: legno, resina e metallo. Durabilità, resistenza alle intemperie, peso, manutenzione, colore e atmosfera sono legati alla scelta del materiale. Per non sbagliare nella scelta del set da giardino e approfittare della freschezza di una vela ombreggiante tra due aiuole fiorite, passiamo in rassegna i diversi materiali.
Set di tavolino e sedie da giardino in legno
I mobili da giardino in legno sono abbastanza pesanti, resistenti, rinnovabili, caldi ed esotici. Il legno può essere di essenze diverse, classificate su una scala da 1 a 5 in base alle proprietà (resistenza all’umidità, agli insetti, al calore, ecc.). Le varietà principali sono:
- itauba, legno resistente a funghi e insetti, è imputrescibile e consigliato per le zone costiere, punto di riferimento per resistenza, classe 5;
- teak, essenza imputrescibile nonché resistente a termiti e funghi, un’ottima scelta, classe 4;
- acacia, resistente a umidità, funghi e insetti, imputrescibile, meno costoso del legno esotico, classe 4;
- pino, impregnato per una migliore protezione, una scelta economica tra i mobili da esterno in legno, classe 4;
- eucalipto, resistenza media a funghi e insetti, un buon compromesso perché meno costoso rispetto al teak, classe 2;
- rattan, appartenente alla famiglia delle palme, il rattan è un liana imputrescibile, resistente e leggera. Utilizzato per lavori di intreccio e cesteria, conferisce a mobili da giardino un esotismo indubbio.
Il consiglio che vi diamo è quello di scegliere mobili da giardino in legno certificato, perché ciò garantisce che la foresta da cui proviene il legno è gestita in modo sostenibile.
Manutenzione del legno
Il legno esotico va trattato con l’olio (il più conosciuto è l’olio di teak) per evitare che non ingrigisca con il tempo.
Per le altre essenze, come il pino, la manutenzione va eseguita con un impregnante specifico per legno.
Set di tavolino e sedie da giardino in resina
Sedie e tavolo da giardino in resina possono essere leggeri o pesanti, resistenti, non rinnovabili, moderni e senza tempo.
Possono essere realizzati in resina intrecciata, stampata o iniettata:
- mobile da giardino in resina intrecciata significa che la resina è lavorata sondo un metodo di fabbricazione che offre una miglior finitura e caratterizza l’alta gamma;
- mobile da giardino in resina stampata, significa che la resina è stata stampata imitando la forma dell’intreccio su sedute e schienali: spesso impiegata nei salotti da giardino in resina economici;
- un set da giardino in resina iniettata o plastica, è molto comune nei dehors delle trattorie, con una vasta scelta di colori e forme, leggero e resistente, opaco o lucido.
I set di tavolino e sedie da giardino in resina sono spesso abbinati a una struttura in alluminio e i tavoli da giardino hanno generalmente piani in vetro. Sono disponibili in diversi colori, forme e finiture.
Manutenzione dei mobili da giardino in resina
I mobili da giardino in resina resistono alle intemperie, ma non sono rinnovabili, la loro durata di vita va dai 5 ai 10 anni. Per la manutenzione quotidiana è sufficiente dell’acqua e sapone e il loro aspetto può essere in parte conservato grazie ad un apposito prodotto di pulizia. Le resine intrecciate e stampate vanno spazzolate per rimuovere la polvere.
Set di tavolino e sedie da giardino in metallo
I set da giardino in metallo sono piuttosto pesanti, resistenti e rinnovabili, dalle forme moderne o rustiche e disponibili in diversi colori e tipologie:
- quelli in alluminio sono leggeri e offrono linee essenziali per design contemporanei e moderni. L’alluminio resiste molto bene alle intemperie e non necessita di protezioni. Sedute e schienali sono realizzati in textilene;
- quelli in ferro battuto sono pesanti, resistenti, eleganti e robusti, spesso in stile romantico, Belle Époque, inglese, ecc. Dal nero opaco al vintage al bianco brillante. Ricoperti da cuscini assortiti con tessuti in tinta (gazebo, ombrellone, amaca, vela ombreggiante);
- quelli in acciaio con trattamento epossidico sono ricoperti da una resina protettrice. Materiale meno costoso rispetto al ferro battuto e all’alluminio, l’acciaio trattato con resine epossidiche è però sensibile ai graffi, che rappresentano un varco per la formazione della ruggine. Tuttavia, la struttura può beneficiare di un primo trattamento per cataforesi, che le assicura una migliore protezione e resistenza contro la corrosione. Sedute e schienali sono in textilene di diversi colori e dal design moderno;
- i set da giardino in acciaio galvanizzato sono resistenti, inossidabili e di aspetto brillante. Il processo di galvanizzazione consiste nell’applicazione di uno strato protettivo di zinco sull’acciaio. Il design è per lo più moderno.
Manutenzione dei set da giardino in metallo
I set da giardino in alluminio e acciaio galvanizzato non necessitano di manutenzione grazie all’inalterabilità del loro materiale. I set da giardino in ferro battuto e metallo epossidico possono essere trattati con antiruggine o vernice per ferro, applicata di preferenza con una pistola da verniciatura. Tutti i mobili da giardino in acciaio vanno protetti dagli urti.