Stai ristrutturando casa? È giusto pensare anche all’illuminazione.

1475

Quando si ristruttura casa si devono pensare ad infinite cose, tra cui l’illuminazione di un immobile. Scegliere l’illuminazione per una casa non è mai semplice, anche perché deve essere adatta ai vari ambienti che si andranno ad illuminare con il giusto tipo di luce e il tipo di lampadina più adatto al lampadario che si sceglie o al faretto che si sceglie. 

Essendoci diverse opzioni da valutare e se si vuole fare da soli c’è bisogno di una particolare attenzione. Se, invece, non si vuole fare da solo, ci si può sempre rivolgere ad un esperto consulente illuminotecnico come Marco Petrucci, il light designer che ci ha indicato cosa tenere a mente per questo articolo. Vediamo nel dettaglio quale tipo di illuminazione scegliere nei diversi tipi di appartamenti 

Illuminazioni appartamenti moderni

L’illuminazione in un appartamento moderno è fondamentale, soprattutto in spazi come il soggiorno, la stanza principale della casa che accoglie gli ospiti quando qualcuno viene a farci visita. Illuminare un soggiorno vuol dire avere cura dei dettagli.

Per illuminare nel migliore dei modi un soggiorno, bisogna puntare su tre elementi fondamentali: 

  • una o più sospensioni che scendono sul tavolo
  • faretti sparsi per il soggiorno, ma posizionati nei punti giusti 
  • luce che abbia un’intensità minore posta dietro le tende o nel pavimento. 

Importante è sapersi regolare in base alle esigenze del proprio soggiorno, senza fare un minestrone di lampadari, applique e altro ancora per illuminare la stanza. Saper dosare è fondamentale non solo quando si cucina, ma anche quando si pensa all’illuminazione. 

Illuminazioni residenze storiche

Una residenza storica è un monumento dell’architettura di una città che va valorizzato. Valorizzare una residenza storica vuol dire anche scegliere la giusta illuminazione per far si che di notta questa possa illuminare la città. Immaginate la Reggia di Caserta o la Reggia di Versailles senza alcuna luce di notte: come sarebbe il panorama senza uno spettacolo di illuminazione? 

E’ fondamentale avere un’illuminazione adatta alle residenze storiche per valorizzare anche lo spazio urbano che la circonda, per diventare il punto fermo di una città. Importante è rendere visibili i dettagli architettonici che senza luci non sarebbero visibili, dando così la possibilità a chi ammira la residenza storica di farsi svelare cose che sarebbero poco visibili senza un’illuminazione adatta. 

Ovviamente prima di scegliere quale tipo di illuminazione utilizzare si deve stare attenti ai vincoli dei beni culturali, ma anche dell’inquinamento luminoso. 

Illuminazioni con i faretti

Scegliere di illuminare la propria casa con i faretti è una decisione che sempre più persone decidono di prendere. I faretti sono meno ingombranti di un lampadario e possono essere posti in qualsiasi punto della casa. Che siano grandi o piccoli si scelgono anche per l’illuminazione che garantiscono. 

I faretti vengono utilizzati per lo più in cucina, ma anche in soggiorno abbinata ad un lampadario in sospensione. I faretti possono essere anche orientabili e quindi si possono muovere a seconda di dove serva di più la luce. 

Scegliere il faretto per la propria casa va sempre più di moda, ma anche in questo caso c’è bisogno del consiglio di un esperto per capire qual è la soluzione più adatta alla vostra abitazione e alle vostre camere. 

Illuminazione a led

Scegliere l’illuminazione della propria casa comporta anche la scelta tra quale lampadina scegliere. Di recente, la scelta ricade sempre sull’illuminazione a LED che genera luce attraverso dei semiconduttori che utilizzano filamento o un gas. 

L’illuminazione a LED offre la possibilità di poterla utilizzare all’interno, in esterno o anche per l’illuminazione pubblica. Con il passare del tempo, l’illuminazione a LED prenderà il posto della vecchia illuminazione. 

Cosa davvero importante nell’illuminazione a LED è il risparmio energetico, ma anche economico. La lampadina a LED dura di più rispetto ad una lampadina normale e per questo deve essere cambiata meno frequentemente. La lampadina a LED e, quindi, l’illuminazione a LED, è considerata più sostenibile e quindi influisce anche sul risparmio energetico e sull’ambiente. 

Altro punto di forza dell’illuminazione a LED è l’assenza all’interno della lampadina di sostanze pericolose. Ecco perché sempre più persone scelgono questo tipo di illuminazione per le loro case, ma non solo. Basti pensare che in circolazione risulta più difficile trovare la classica lampadina utilizzata fino ad ora.