Zaino scuola: quale scegliere per il nuovo anno scolastico

1155

Oltre a libri di testo, penne e quaderni, lo zaino per la scuola è uno degli acquisti più importanti, in particolare quando si inizia un nuovo ciclo scolastico. Vediamo insieme quali sono i fattori determinanti nella scelta di uno zaino per la scuola, in particolare per quanto riguarda la scuola elementare.

Fattori decisivi per la scelta dello zaino per la scuola elementare

Il passaggio tra la scuola materna e quella elementare è un momento di per sé molto importante e che richiede di tenere in considerazione una nuova serie di oggetti e prodotti per la scuola di cui prima il bambino non aveva bisogno.
Qui di seguito troverete alcune informazioni utili per l’acquisto dello zaino per la scuola elementare adatto alle esigenze dei bambini che si avvicinano per la prima volta al mondo scolastico vero e proprio. Oltre a chiedere consiglio alla scuola che il bambino andrà a frequentare o alle altre mamme, è bene infatti tenere presente alcuni aspetti che possano aiutare a fare una scelta ponderata e non solo dettata dai gusti del bambino, che naturalmente sarà interessato maggiormente al supereroe o al cartone animato preferito raffigurato sul proprio zaino.

Dimensioni e capacità

Due dei fattori fondamentali da tenere in considerazione nella scelta dello zaino per la scuola elementare sono senza dubbio quelli riguardanti le dimensioni e la capacità dello stesso. Infatti, queste devono essere compatibili con la struttura fisica del bambino e con il peso che sarà in grado di trasportare.

Dimensioni

Le dimensioni di uno zaino per la scuola sono importanti dal momento che queste devono essere tali da far sì che lo zaino sia grande abbastanza da contenere i libri ed i quaderni necessari, ma allo stesso tempo devono essere proporzionate all’altezza del bambino ed alla sua struttura corporea.
Inoltre, è molto importante tenere presente che nel caso in cui lo zaino sia troppo grande per il contenuto da trasportare, vi è il rischio che rimangano spazi vuoti al suo interno, con la conseguenza che libri e quaderni possono spostarsi facilmente e portare ad una distribuzione del peso non omogenea sulla schiena e quindi arrecare danni alla postura del bambino.
In generale, comunque, si possono tenere presenti come misure di riferimento le seguenti: l’altezza dello zaino potrà essere di circa 43 cm, la larghezza di 30 cm, mentre lo spessore può variare da un minimo di 10-12 cm ad un massimo di 22 cm circa.
In riferimento, in particolare, a quest’ultimo punto, risultano particolarmente utili gli zaini estensibili i quali permettono un aumento in spessore grazie ad una cerniera presente su ogni lato dello zaino. Questa pratica soluzione permette infatti di regolare la capienza dello zaino in base alla quantità di libri e quaderni, in modo da non lasciare spazi vuoti all’interno ed evitare così uno sbilanciamento del peso all’indietro.

Capacità

Per quanto riguarda la capacità, si consiglia di mantenersi all’interno di un range compreso tra i 20 litri e i 30 litri. Gli zaini più piccoli rischiano di poter essere usati solo per il primo anno e non essere sufficientemente capienti per i quaderni necessari dopo la prima elementare.

Struttura

Affinché lo zaino sia comodo, in particolare per la schiena del bambino, è importante considerare una serie di elementi strutturali che devono essere presenti nello zaino che si intende acquistare.

Schienale

Per prima cosa, per fare in modo che la schiena del bambino sia protetta è importante scegliere uno zaino che sia dotato di schienale imbottito, rigido e, meglio ancora, ergonomico. In questo modo lo zaino sarà in grado di rimanere aderente alla schiena e seguirne la forma naturale, agevolando una distribuzione del peso omogenea.
Un’altra caratteristica da tenere in considerazione è che sia in materiale traspirante.

Fondo

Anche per quanto riguarda il fondo dello zaino, l’ideale è che anche questo sia rigido in modo tale che possa stare facilmente in posizione verticale quando appoggiato per terra. Questo è importante per i bambini dal momento che li agevola durante la lezione rendendo più semplice la possibilità di prendere o riporre il materiale nello zaino e che spesso non sono ancora in grado di gestire libri e quaderni. Con un fondo rigido si eviteranno quaderni o fogli stropicciati ed il contenuto dello zaino potrà essere organizzato in modo più ordinato.

Spallacci

Anche in questo caso il consiglio è quello di optare per spallacci che siano imbottiti, in materiale traspirante e soprattutto regolabili. Quest’ultimo aspetto permette infatti di adattare lo zaino alla crescita del bambino nel corso degli anni scolastici.
In particolare, vi sono alcuni zaini che, oltre ad avere un sistema di regolazione classico che permette di variare la lunghezza di ciascuno spallaccio attraverso dei passanti posizionati nella parte inferiore, sono dotati anche di sistemi di regolazione posizionati sulla parte superiore, all’altezza delle spalle, che consentono di modificare la posizione degli spallacci.

Scompartimenti e accessori

Anche nel caso degli zaini per la scuola elementare, la presenza di tasche o accessori può rivelarsi vantaggiosa.
Infatti, il fatto che lo zaino sia dotato di almeno una tasca esterna può risultare utile per tutti quegli oggetti di piccole dimensioni che si vuole riporre nello zaino. Le chiavi, la merenda o altri oggetti che vogliamo tenere separati da quaderni e fogli possono essere così inseriti, ad esempio, nella tasca davanti o in quella superiore, in modo da evitare che vengano schiacciati dal peso dei libri. Anche la presenza di tasche laterali può essere importante: pensate ad esempio alla bottiglietta d’acqua, queste possono essere molto pratiche e consentire di salvare il contenuto dello zaino nel caso la bottiglietta dovesse aprirsi accidentalmente.

La presenza di scompartimenti interni non è invece fondamentale dal momento che è spesso pensata per lo più per laptop o tablet e quindi per zaini dedicati ad una fascia d’età avanzata. Possono tuttavia tornare utili per suddividere i libri pesanti dai quaderni e dal diario.

Altri accessori importanti, ma non sempre presenti in tutti gli zaini per la scuola, sono gli inserti in materiale catarifrangente. In particolare, se il bambino deve compiere dei tragitti a piedi o anche solo per il momento in cui scende dall’auto, la presenza di parti riflettenti può rivelarsi davvero importante per la sua sicurezza, non solo quando è buio, ma anche nel caso di poca visibilità dovuta al maltempo.

Infine, alcuni modelli vengono accompagnati da astucci o piccole borsette per il pranzo che si abbinano allo zaino principale oppure da altri piccoli gadget pensati per il bambino.

Design

Per quanto riguarda le scelte di design la soluzione migliore sarebbe quella di optare per un design semplice e fantasie classiche e neutre. Nella maggior parte dei casi questo permetterà di poter utilizzare lo zaino per almeno qualche anno o, addirittura, passarlo al fratellino o alla sorellina negli anni successivi. Non si può tuttavia ignorare i gusti del proprio bambino e le sue esigenze: trovare un compromesso non è impossibile e sarà quindi la soluzione ideale.

Zaino per la scuola trolley o in spalla?

Lo zaino per la scuola trolley ha trovato molto successo negli ultimi anni. Questo è dotato di ruote e manico estensibile che consente di trascinare lo zaino anziché portarlo sulle spalle. Qual è dunque la scelta migliore tra zaino per la scuola trolley e zaino tradizionale?
Sempre più genitori scelgono la soluzione del trolley in modo da evitare che il bambino debba trasportare un carico eccessivo sulla schiena ed anche per agevolare, ad esempio, i nonni che, quando vanno a prendere i bimbi a scuola, spesso si fanno carico dello zaino al posto dei più piccoli.
Questo però non fa del trolley la soluzione migliore in assoluto. Pensate ad esempio, se il bambino va a scuola in bicicletta, deve compiere brevi tragitti a piedi o viene accompagnato in auto o in autobus. In questo caso lo zaino tradizionale è la soluzione più comoda e pratica in quanto meno ingombrante e più facile da indossare, soprattutto nei primi anni della scuola elementare quando il peso dei libri non è ancora eccessivo.
Infatti, lo zaino trolley è solitamente più pesante, proprio a causa della sua struttura, e risulterà per questo difficile da trasportare quando non trascinato. Un altro aspetto da tenere in considerazione è la presenza di scale all’interno della scuola: molte scuole infatti vietano l’uso di trolley quando le classi sono distribuite su più piani, per evitare che i trolley vengano trascinati su e giù dai bambini.

Dunque, un buon compromesso potrebbe essere quello di scegliere uno zaino che possa essere utilizzato sia come trolley, sia come zaino normale, oppure scegliere di acquistare un carrellino a parte a cui agganciare lo zaino tradizionale. Alcuni modelli di zaini sono infatti compatibili con il carrellino da acquistare separatamente.

I materiali dello zaino per la scuola sono importanti?

Nel caso degli zaini per la scuola ed in particolare proprio per quelli dedicati ai bambini, i materiali sono molto importanti dal momento che si tratta di zaini che vengono utilizzati ogni giorno.
Per questo motivo diventa fondamentale che i materiali siano resistenti e tali da far sì che lo zaino non si strappi o si consumi, sia a causa del peso, sia per il fatto che probabilmente i vostri bambini lo terranno spesso e volentieri per terra.
Sicuramente il materiale più utilizzato è il poliestere, robusto e resistente all’acqua. Anche le cuciture svolgono un ruolo fondamentale, così come le cerniere, che purtroppo a volte possono incepparsi. Un altra caratteristica da tenere in considerazione quando si parla di materiali è che siano traspiranti, in particolare nelle parti a stretto contatto con il corpo, come lo schienale e gli spallacci.

Il prezzo di uno zaino per la scuola è importante?

Nel caso di uno zaino per la scuola il prezzo è spesso importante dal momento che è indice della durabilità, un aspetto da tenere in considerazione se si vuole che lo zaino resista a lungo o quanto meno per l’intero anno scolastico. Mentre uno zaino di qualità medio-alta può costare dai circa 30 euro in su, fino ad arrivare ai 60 euro, in commercio si possono trovare anche zaini più economici che possono andare bene nel caso si sappia già che verranno utilizzati solo per il periodo di un anno scolastico. Allo stesso tempo è bene sapere che è possibile risparmiare nell’acquisto dello zaino per la scuola cercandolo su Amazon oppure se lo si compra fuori stagione, ovvero ad anno scolastico già iniziato o subito prima dell’inizio della scuola.
Anche su Amazon è possibile trovare uno zaino per la scuola di ottima qualità ad un prezzo scontato.

La marca di uno zaino per la scuola è importante?

Anche nel caso della marca, spesso questa è sinonimo di un buon prodotto dal non solo dal punto di vista qualitativo – solitamente infatti marchi noti garantiscono qualità dei materiali ed esperienza nel settore – ma anche dal punto di vista delle caratteristiche specifiche dello zaino.
Anche in questo caso è possibile trovare un po’ di risparmio acquistando uno zaino per la scuola di marca su Amazon.